CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] dibattito dei circoli letterari dell'epoca, dà motivo al C. di sfoggiare tutta la propria cultura, esemplificando l'argomento con un arco di autori che va da Plinio a Quintiliano, da Cicerone ad Aulo Gellio, da Eraclito ai testi sacri, da s. Agostino ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] , nonché epistole e composizioni poetiche diverse, su argomenti disparatissimi, come la narrazione delle prime imprese di Giovanna d'Arco e la descrizione di alcune città della Francia, elegie e poesie scherzose e una tra~ duzione, in latino, delle ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] al 1560 e vede esprimere il suo più alto livello d'impegno politico e religioso; la terza racchiude il lungo arco di tempo 1561-1578 e contrassegna il riflusso "nicodemitico" seguente la repressione inquisitoriale dell'eresia in Italia; la quarta ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Libro terzo, Griffio, 1553; Libro quarto, Giolito e fratelli, 1554, tutti editi a Venezia) e dalle numerose ristampe sull’arco del secolo (la prima edizione completa è postuma: Delle lettere amorose, Milano, degli Antoni, 1558). Sulla stessa linea si ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] .
Nei fondi della Biblioteca naz. Marciana e in quelli della Correr di Venezia esistono alcuni esemplari copiati e chiosati dal F. nell'arco di un quarantennio circa, specie tra il 1700 e il 1728. I commenti del F. di alcuni di questi ultimi sono di ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] ricordi personali riguardo ad un avvenimento eccezionale come l'ingresso trionfale di Alfonso 1 nella città, l'arco della sua vita risulta essere approssimativamente compreso nella seconda metà del secolo, cronologia che sembra in qualche misura ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] per il Corpus Domini durante il maggio 1548, Pino accettò l’invito rivolto dal governo della città di allestire un arco con motti e figure allegoriche in piazza della Sellaria; esso fu ritenuto offensivo nei riguardi del viceré e, stando al ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] e fastidioso pedagogismo, che sono presenti e dominanti in tutta la sua opera. Così l'abbondante produzione poetica del C. (che copre l'arco di tutta la sua vita a partire dal 1857 ed è interamente raccolta in un.volume da lui curato l'anno della sua ...
Leggi Tutto
GRAZIOLO da Firenze
Giuseppina Brunetti
Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] Tuttor, s'eo veglio o dormo di Guittone. I testi di Finfo sono compresi in quel carattere difficile, "labirintico" indagato da d'Arco Silvio Avalle.
Le rime di Finfo e i testi a lui riferiti sono stati editi in Le antiche rime volgari secondo la ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] sono infine alcuni sonetti scritti fra il 1904 e il 1906 dalla G., che ebbe una profonda religiosità e che nell'intero arco della sua vita fece parte di numerose istituzioni di carità e di beneficenza.
Oltre a quelle citate, tra le composizioni della ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...