DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] il primo anno, uscendo quindi dal gennaio al dicembre. Probabilmente anche per difficoltà editoriali, i fascicoli furono invece pubblicati nell'arco di dodici anni. fino al 1907, anche se solo i primi nove numeri (dal gennaio 1895 al dicembre 1896 ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] scritti di argomento religioso che corrono in parallelo con quelli più squisitamente letterari e critici per tutto l'arco della sua attività.
Sono scritti di argomento religioso: Conversazioni sul Vangelo, Brescia 1930; Idoni del Signore, Pistoia ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] italiani recupera, senza comunque che essi vengano enfatizzati o sopravvalutati.
Se l'iniziativa dei Classici italiani coprì tutto l'arco del periodo napoleonico, il periodo della dominazione austriaca vide il F. impegnato su vari fronti, in cui l ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] risulta perduto, non consentono tuttavia di approfondirne il profilo spirituale.
Coltivò l’attività poetica lungo tutto l’arco della sua vita, come attestato dai numerosi sonetti di ispirazione petrarchesca conservati manoscritti presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] al di fuori del grande modello del secolo (il Petrarca rappresenta anzi un ideale di stile presente in tutto l'arco del canzoniere), ma si direbbe che l'imitazione proceda per linee che implicano solo sporadicamente il ricorso a elementi mediatori ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] 1956, e Ottodomande sullo Stato guida, marzo-aprile 1957), la sede di un dibattito aperto a cui partecipò un vasto arco di forze politiche e culturali (da Togliatti ad Alicata, a Silone e Jemolo), contribuendo ad impedire che tornasse a prodursi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] " (si sarebbe supposto autore dell'epitaffio l'A. stesso), e "Senator Venetus Fecit" (sarebbe ancora una sigla del Bembo). Dentro l'arco, nella lunetta, è scolpito, chiuso in circolo da un ramo d'alloro e uno di quercia (simboli della poesia e della ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] sia il poemetto Pier Gudrò (Roma), di tematica risorgimentale, riveduto nelle successive edizioni del 1906 e del 1922. Nell’arco di una fitta e varia collaborazione a giornali e riviste, aveva pubblicato nel settembre 1893 su La Nazione letteraria di ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] , prese avvio la corrispondenza con l’amico siciliano Cesare (Rino) Zipelli, che si protrasse, poi, lungo l'intero arco della vita. L’urgenza dello scrivere e, in nuce, uno stile che trovò sistemazione nel decennio successivo traspaiono fin dalle ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] la prima liceale, pessimamente, ma vedevamo in prima visione La febbre dell’oro, Varieté di Dupont, La passione di Giovanna d’Arco di Dreyer, Sinfonia Nuziale di von Stroheim; e, persino, scoprendolo con grande sagacia, A girl in every port di Hawks ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...