CAFFARELLI, Pietro
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno, del rione di S. Eustachio, e di Tomarozia, nacque probabilmente a Roma verso la fine del sec. XIV. Ebbe un fratello, Antonio, e una sorella, [...] manoscritti, protocolli e libri di chiese parrocchiali romane, raccolte da P. L. Galletti, ai ff. 1r-9r.
Il memoriale copre un arco di tempo che va dal 1429 al 1441 e sembra sia stato scritto tutto nel medesimo momento piuttosto che giorno per giorno ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Antonino
Salvatore Nigro
Nacque e visse a Napoli, dove morì intorno al 1590. Rinomato notaio, fu segretario dell'Accademia dei Sereni e cancelliere della città proprio durante i tumulti del [...] vengono raccontati sotto forma di cronaca gli avvenimenti più salienti ("rumori") della vita civile e politica napoletana lungo l'arco di tempo compreso tra il 532 e il 1575.
Avverso al "disordinare", esalta la "moderanza", intesa come norma etica ...
Leggi Tutto
BRITI, Paolo (il Cieco da Venezia)
Cesare De Michelis
Fu uno dei più fecondi e fortunati poeti popolari veneziani del sec. XVII, ma di lui sappiamo ben poco, come accade sovente per figure del genere [...] si ricavano dalle opere; infatti fino alla metà del Settecento nessuno studiosolo considerò degno di qualche attenzione. Delimitano l'arco della sua vita le date della prima e dell'ultima edizione conosciuta delle sue opere, il 1619 e 1681; ma ...
Leggi Tutto
BISSO (Bissi), Giovanni Battista
Riccardo Scrivano
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 apr. 1729 e fece la solenne professione dei voti il 15 ag. 1746. [...] alla volgar poesia, che, adottato nelle scuole e più volte riveduto e arricchito, conobbe numerose edizioni per tutto l'arco di un secolo.
Diretto a condurre a poco a poco la mente dei principianti all'intelligenza della natura e perfezione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] dic. 1510 a Isabella d'Este, riproposta da C. d'Arco, nella quale il G. richiedeva l'intervento di Marco Cara Ricerche storiche di Mantova, II, Mantova 1798, p. 174; C. d'Arco, Notizie di Isabella Estense, in Arch. stor. italiano, Appendice, II (1845 ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] stipulato risale al 22 marzo 1468 e la sua attività di notaio capitolino è attestata da cinque protocolli, che coprono un arco di tempo di quasi mezzo secolo, fino all’aprile del 1513 (Archivio di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, voll ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] per exempla (Colle 1842), con cui attraverso le eroine dell'età classica, oltre a Cinzica Sismondi e Giovanna d'Arco, si proponeva di offrire esempi di forti animi femminili. Le sue preferenze andavano alla letteratura classicista, e fra i suoi ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] 1626.
Fonti e Bibl.: Oltre a quanto citato nel corso della voce, si veda: Arch. di Stato di Mantova, Fondo D'Arco, C. D'Arco, Not. dell'Accademia…,II, pp. 18-35; E. Cagnani, Lettera cronologica (1612), in Mantova. Le Lettere, II, Mantova 1962, p. 621 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] sinceri vi erano stati in un precedente poemetto, La madre, composto per le nozze di G. Gazzoletti con S. Negri d'Arco.
Nel 1813-14 il L. fu tra i rifondatori dell'Accademia degli Agiati, che nei rivolgimenti istituzionali di quasi un ventennio si ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] per mare di una goletta a vela sulla quale sono imbarcati un uomo ed una bambina, avendo come meta - nell'arco di dieci giorni - l'isola, desiderata, cercata, eppure lontana, raggiunta e tuttavia sempre irraggiungibile; il viaggio porta alla scoperta ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...