PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] a termine tra il 1500 e il 1501), le due ultime delle sei Eclogae (composizioni poetiche create nell’arco di circa un trentennio su modelli teocritei, virgiliani e ovidiani), gli Hendecasyllaborum seu Baiarum libri, versi di ispirazione catulliana ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Aprosio (Genova, Biblioteca universitaria, Mss., E.V.19; cfr. l'edizione curata da Bruzzone, 1994-95), che coprono l'arco cronologico 1637-1659 e che consentono la ricostruzione di questioni anche di importanza: dall'edizione della Rete di Vulcano di ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] governo di Val d'Amone, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 235-244; a Benevento, G. Di Nicastro, Descrizione del celebre arco eretto in Benevento da M. U. Traiano, Benevento 1723, pp. 46-47; A. Zazo, T. B. luogotenente e progovernatore di Benevento ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] cui nasceranno le strutture più complesse dei romanzi gaddiani. Pubblica, nel corso dell'intera sua carriera creativa, 7 poesie - in un arco di tempo che va dal 1912 al '52 - in cui sono stati riconosciuti echi leopardiani, pascoliani ma anche di W ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] il Novecento..., 2013, p.18).
A proposito di messer Giovanni la parabola intellettuale ed esistenziale di Vittore Branca, dispiegatasi nell'arco di un settantennio, ha consistito in un percorso, come direbbe Dante, «dal centro al cerchio, e sì dal ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] , ac geographicae observationes, Veronae), con la carta dello Stato pontificio tracciata dallo stesso Bianchini nel 1717 mentre misurava l'arco di meridiano tra Roma e Rimini. L'ultimo lavoro del M., sul suo maestro Guglielmini, edito postumo dai ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] se l'opera ci sia giunta mutila o sia rimasta incompiuta. Incerte restano le date di composizione, che dovrebbero coprire un arco di tempo compreso tra circa il 1540 e la morte. Una circolazione spicciolata è testimoniata dalla lettera del G. a ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] Firenze 2001; è recentemente apparso, altresì, il volume intitolato Cinema, curato da M.C. Papini (Roma 2001), che raccoglie le recensioni cinematografiche che il G. scrisse per il settimanale Epoca lungo l'arco di dieci mesi, fra il 1950 e il 1951. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] ragioni politiche, e l'Inno alla nave delle Muse, unico episodio realizzato del carme Alceo. Forse a questo stesso arco cronologico va assegnata la composizione di alcuni frammenti di poesia lirica e satirica, la cui datazione resta incerta. Nulla ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] della sua versione dell'Ethica, e al trattatello De recta interpretatione. La lettera al Benzi (collocata dal Baron nell'arco degli anni '22-'28) è molto puntuale e discute soprattutto i rilievi sollevati sulla resa di τἁγαϑόν con "summum bonum ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...