PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] all’illustrissimo ed eccellentissimo signore il sig. don Pietro Giron, Duca d’Ossuna, vicerè et capitan generale, Palermo 1612; Arco dell’eccellenza del signor duca d’Alburquerque, vicerè et capitan generale per Sua Maestà, venendo in Palermo l’anno ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] del lungo periodo) sono studiati attraverso un ampio arco di accostamenti analogici tra i mondi culturali che hanno portanti della sua organica e originale ricostruzione dell'intero arco della cultura tedesca, dalle origini germaniche e pagane ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] liberatore del Piemonte dalle "orde giacobine". Il carme in versi sciolti dedicato a L'Arco della Pace (Milano 1821) prende spunto dalla costruzione dell'opera, già detta Arco del Sempione, progettato da L. Cagnola che ne diresse i lavori dal 1807 al ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Benedetto (Udeno Nisiely)
Gianfranco Formichetti
Nacque a Mercatale (Pistoia) il 18 ott. 1579 da Giovan Battista (si ignora il nome della madre).
A ventidue anni prese gli ordini minori, dopo [...] e dal rendiconto di queste analisi presero vita i Proginnasmi poetici, opera che accompagnerà il F. lungo tutto l'arco della vita. Particolarmente significativo anche per le implicazioni di poetica è il nome che egli assunse per quest'opera, Udeno ...
Leggi Tutto
GENTILE RICCIO, Pier Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Savona nel 1563 da Domenico, appartenente a un'antica casata cittadina già attestata sul finire del sec. XI, e dalla nobile Barbara Salomone. A Savona [...] e il furore dei sensi. Simili propensioni risultano al contempo ben rispecchiate nell'attività di antologista, costante lungo tutto l'arco dell'esistenza del G., e nella fattispecie concretizzatasi nell'edizione delle Rime sacre di G. Chiabrera (ibid ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso, Bossius), Gian Alberto (Alberto)
Gianni Ballistreri
Nacque a Busto Arsizio tra il 1450 e il 1460 da un Donato. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò a Milano, dove si manifestarono [...] sia l'atteggiamento da assumere nei riguardi dei discepoli e come debba essere diviso e programmato lo studio del latino nell'arco della settimana. Ma il B. deve anche essere ricordato come poeta latino: suoi versi sono reperibili nel mutilo cod. N ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] per un lungo periodo durato circa sette anni, impedendogli in particolare di frequentare le lezioni allo Studio fiorentino.
Dopo questo arco di tempo il D., nel 1464. poté ascoltare le lezioni di Cristoforo Landino sull'Ars poetica di Orazio, di cui ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] lo Zoppino, le Historie di tutte le cose degne di memoria…, il cui prolisso frontespizio segnala che l'opera copre un arco temporale che va dal 1524 "sino a questo presente": si tratta in realtà di una ristampa appena ritoccata - e aggiornata - della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] sia esatto il nome del padre e, inoltre, laddove Gasperi aggiunge che il C. "muore a 64 anni", pare affibbiargli l'arco cronologico del Piermaria di Foscarini. Sicuro, invece, che il C. "non fu patrizio", come asseriscono concordi Gasperi e Giovanni ...
Leggi Tutto
CAGNANI, Eugenio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1577 da famiglia di agiate condizioni economiche. In una lettera dedicata a Vincenzo Gonzaga e premessa a una raccolta di poeti mantovani (compreso [...] poeti-artieri, per le quali il Quadrio supponeva trattarsi di una finzione, attribuendole senz'altro al Cagnani. Carlo D'Arco dimostrò in seguito l'esistenza di ciascuno degli artigiani compresi nella raccolta, e si preferisce tuttora credere che l ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...