Antonio GurradoAtto di dolorePomigliano d’Arco (NA), Wojtek edizioni, 2023 Parla di un uomo che scrive, prima di tutto, Atto di dolore, ultimo romanzo di Antonio Gurrado, nato a Bari nel 1980 e collaboratore [...] di punta de Il Foglio. Quest’uomo, il pro ...
Leggi Tutto
Ezio SinigagliaL’amore al fiume (e altri amori corti) Pomigliano d’Arco (NA), Wojtek edizioni, 2023 Cominciamo immediatamente con un atto di provocazione e violenza: se pure questa fosse una lista romanzata [...] e geografica di quanto presente in dispens ...
Leggi Tutto
Daniela BrogiLo spazio delle donneTorino, Einaudi, 2022 L’autrice di questo pregevole saggio illustra, nell’arco di cinque capitoli («Fare spazio», «Spazi del genio e della creatività», «Spazi e frasi [...] fatte del maschilismo benpensante», «Spazi e sti ...
Leggi Tutto
Tullio De MauroDizionarietto di parole del futuroLaterza, 2006 Tullio De Mauro ha riunito in questo Dizionarietto di parole del futuro un’ottantina di schede scritte nell’arco di due anni per il settimanale [...] «Internazionale». Ogni scheda è dedicata a ...
Leggi Tutto
Non sembra che Manzoni intenda per forza pensare a seni e golfi come contrari per significato. Nel GDU di Tullio De Mauro, seno è «configurazione della costa a forma di arco di grandezza più o meno regolare [...] e ampia, che comprende i golfi, le baie, l ...
Leggi Tutto
Le interessanti notizie storiche fornite dal lettore confermano, se mai ce ne fosse stato bisogno, che il destino dei dizionari della lingua italiana, specialmente se vocati più a rendere conto della lingua dell’uso odierna che a restituirne la stra ...
Leggi Tutto
Buongiorno e buonasera sono i saluti caratteristici della prima e della seconda parte della giornata. Non è possibile definire nettamente il momento in cui si passa dall’uno e all’altro saluto. Dipende da abitudini individuali o regionali. In Toscan ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...