Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] ’orizzonte di un luogo.
Fisica
Per l'a. elettrico ➔ arco voltaico.
Geografia
A. di meridiano e di parallelo Porzione di un di legno).
Sport
Attrezzo sportivo usato per le gare di tiro con l’arco. È a doppia curvatura (a corna di bufalo; fig. 1H) ...
Leggi Tutto
arcoarco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] ora da catodo, alternativamente; più difficoltoso che non nel caso dell'alimentazione con tensione continua si presenta peraltro l'adescamento dell'arco. Se invece gli elettrodi sono asimmetrici, ed è il caso, per es., dell'a. con catodo di mercurio ...
Leggi Tutto
arco-
arco- [ANM] Primo elemento della denomin. di funzioni trigonometriche inverse e (per analogia) iperboliche inverse (arcoseno, arcoseno iperbolico, ecc.), nel quale indica sia l'arco della circonferenza [...] trigonometrica, sia il corrispondente angolo al centro, e quindi l'ampiezza del-l'angolo generico, per la definizione delle quali → iperbolico e trigonometrico ...
Leggi Tutto
In trigonometria, si dice a. di x l’arco il cui coseno è x; simbolo: arccos x. La funzione y=arccosx è quindi funzione inversa della funzione circolare ‘coseno’. È una funzione a moltivalori, analoga in [...] ciò all’arcoseno ...
Leggi Tutto
In trigonometria, si dice a. di x l’arco la cui cotangente trigonometrica è x; simbolo: arccotangx (o arccotgx). La funzione y=arccotangx è quindi funzione inversa della funzione circolare ‘cotangente’. ...
Leggi Tutto
arcocosecante
arcocosecante [Comp. di arco- e cosecante] [ALG] [ANM] La funzione trigonometrica inversa della cosecante, di simb. arccsc; arccsc x è l'angolo la cui cosecante vale x: → trigonometrico. ...
Leggi Tutto
arcoseno
arcoséno [Comp. di arco- e seno] [ALG] [ANM] Funzione trigonometrica inversa del seno, di simb. arcsin; arcsin x è l'angolo il cui seno vale x: → trigonometrico. ◆ [PRB] Legge dell'a.: v. cammini [...] aleatori: I 466 b ...
Leggi Tutto
ar-
ar- [ALG] Var. di arco- o arc- nel nome delle funzioni trigonometriche e iperboliche inverse (arseno, arcoseno, ecc.) e di arc- nel simbolo di esse (arsin, arcos, ecc.). ...
Leggi Tutto
In trigonometria, si dice a. di x l’arco il cui seno è x; simbolo: arcsen x. A un dato valore del seno non corrisponde un solo arco, ma infiniti (per es., gli archi il cui seno è 1 sono espressi, in gradi, [...] dalla formula: 90°±k 360°, con k intero). Cioè, mentre la funzione x=seny è a un solo valore, la funzione inversa y = arcsenx è a infiniti valori. Inoltre, se ci si vuol limitare al campo reale, la x dovrà ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...