quadrante
quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] diametri ortogonali tra loro. ◆ [MTR] [ASF] (a) Nome di vari strumenti antichi per misurare angoli di visuali, costituiti da un arco di cerchio ampio un angolo retto e graduato, sul quale si spostava angolarmente un'alidada (per es., v. oltre: q ...
Leggi Tutto
isteresi
istèresi [Der. del lat. hysteresis, dal gr. hystéresis "ritardo"] [LSF] Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un'altra [...] elettrico: il ritardo con cui l'intensità di corrente segue le variazioni della tensione applicata: → arco: A. elettrico. ◆ [EMG] I. dielettrica: lo stesso che i. elettrica (v. oltre). ◆ [MCC] I. elastica: il ritardo con cui la deformazione di un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] cerchio che passa per N, S e per il punto di EO determinato dalla longitudine λ data. La proiezione del parallelo di latitudine φ è l'arco di cerchio che passa per i tre punti su ciascuno degli archi NES, NoS e NOS per i quali φ ha il valore dato.
Al ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] continue. Fra le rappresentazioni analitiche ammesse, ha particolare importanza quella in cui il parametro t è la lunghezza dell'arco della curva che va dal primo estremo al punto corrente sulla curva stessa.
Dalla relazione (α) si deduce un ...
Leggi Tutto
ascissa
ascissa [Der. del lat. abscissa, part. pass. f. di abscindere "tagliare via"]. [ALG] (a) Numero adatto a individuare la posizione di un punto su una curva, in partic., una retta (v. oltre: A. [...] (verso delle a. crescenti) e un'unità di misura di lunghezza, per un qualunque punto P della curva è la misura della lunghezza dell'arco da O a P, con il segno positivo oppure negativo a seconda che andando da O a P si proceda nel verso assunto come ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (Leopoli 1883 - Boston 1953), fratello di Ludwig. Professore di tecnologia in varie univ. tedesche, poi di matematica all'univ. di Berlino; con l'avvento di Hitler al potere passò [...] : Einführung in die empiristische Wissenschaftsauffassung, 1939) M. mostra la tendenza a inserire il neopositivismo nell'arco di sviluppo del positivismo ottocentesco, pur insistendo sull'importanza dell'analisi linguistica, specie per l'indagine ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] nella figura, le due coordinate s. sono allora la latitudine l, distanza angolare di P da P', misurata dall'ampiezza angolare dell'arco P'P, e la longitudine L, distanza angolare tra la semicirconferenza di base s e il meridiano m di P, misurata dall ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] illustrato nella fig. 12, dove le distanze sono state rese in modo non fedele alla realtà per necessità di chiarezza. Sia l'arco di centro O e passante per P la superficie della Terra, ove P rappresenta la posizione dell'osservatore; siano i punti A ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare, l’insieme dei punti comuni a due o più insiemi dati, sinonimo di interferenza. In geometria algebrica tale insieme si chiama interferenza, mentre si riserva il nome [...] del punto di i. I della retta di azione di RARB e P al variare della posizione del carico. Per es., nel caso di un arco a 3 cerniere (v. fig.) la linea d’i. resta subito individuata nella spezzata A′CB′ considerando che la retta d’azione di RA non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] che ha portato alla definizione dei numeri complessi percorre un arco di tempo che va dal XVI alla metà del XIX integrale ellittico più semplice e paradigmatico è
che misura la lunghezza d'arco della lemniscata r2=cos2θ, una curva che ha la forma di ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...