COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] e comunque uno dei capolavori della st ria del a scienza nel '700, oggi ancora utile né s ituita quanto al suo intero arco cronologico.
A Parma il C. s'impose tra le personalità culturali più in vista, e fu vicino alla stessa famiglia ducale e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] culturale e professionalizzazione
L’attività creativa di Lagrange nel campo delle scienze matematiche si sviluppò essenzialmente nell’arco temporale compreso tra la comparsa del primo volume dell’Encyclopédie di Denis Diderot e d’Alembert (1751 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] successivo al congresso di Siena.
L’attività scientifica
L’attività scientifica di Betti può essere divisa in tre fasi, nell’arco dei circa quarant’anni in cui si svolse: la prima dedicata alle ricerche in campo algebrico, la seconda all’analisi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] che erano giansenisti praticanti. Il giansenismo era un movimento interno al cattolicesimo che propugnava un ritorno all'agostinismo. Nell'arco dei tre mesi in cui essi alloggiarono presso i Pascal, l'intera famiglia si convertì al giansenismo. La ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] il "problema di Levi" (dal nome del fratello Eugenio Elia Levi).
La sua attività didattica fu durante l'intero arco della vita molto intensa, e si volse, in via teorica, all'insegnamento della matematica dai primi anni delle scuole elementari ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] curva, considerandola come posizione limite della corda, e misero in luce l’opportunità di identificare l’elemento di curva (arco infinitesimo) con l’elemento di retta (segmento infinitesimo di tangente). G.W. Leibniz, in Nova methodus pro maximis et ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] piena fiducia all’operare spontaneo delle forze di mercato anche a livello internazionale. Esse supponevano che, anche nell’arco di un periodo abbastanza lungo, i PVS avrebbero manifestato una tendenza (smentita dall’esperienza storica) a convergere ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] la verifica empirica diretta (v. simulazione, in questa Appendice).
In conclusione, gli sviluppi della m. m. si estendono in un arco temporale di circa ottant'anni, durante i quali il panorama della matematica nei suoi rapporti con le altre scienze ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] matematiche caratteristiche dei sistemi dinamici. Nei soggetti normali la frequenza del battito cardiaco presenta notevoli fluttuazioni nell'arco della giornata, e l'attrattore che ne risulta è un ''attrattore strano'', tipico dei sistemi caotici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] inoltre, l’esigenza di un autore come Peano di collocare il proprio lavoro di fondazione assiomatica all’interno dell’arco evolutivo della matematica sulla base della conformità degli assiomi con una prassi dimostrativa radicata. Di qui l’importanza ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...