In matematica, r. di una curva Procedimento matematico che traduce in termini analitici l’operazione intuitiva del sovrapporre all’arco di curva un filo, e poi distenderlo sopra una retta, riducendo così [...] l’arco a un segmento rettilineo (➔ lunghezza). R. della circonferenza È il problema della costruzione, mediante il solo uso della riga e del compasso, di un segmento di lunghezza uguale a una data circonferenza (➔). ...
Leggi Tutto
raccordo
raccòrdo [Der. di accordo] [LSF] Collegamento o mezzo di collegamento fra due o più cose. ◆ [ALG] Arco di curva regolare che sostituisce l'intorno di un punto angoloso di una curva data. ◆ [FML] [...] Angolo di r.: lo stesso che angolo di contatto: → contatto. ◆ [ANM] Funzione di r.: viene inserita in una legge rappresentante un fenomeno allo scopo di regolarizzarla in accordo con i dati sperimentali; ...
Leggi Tutto
regolare
regolare [agg. Der. del lat. regularis "conforme alle regole o a una regola", che è da regula (→ regola)] [ALG] [ANM] Arco di curva r., o arco r.: quello in cui la curva non interseca sé stessa [...] ed esiste una tangente ben determinata che varia con continuità lungo esso, estremi inclusi. Nello spazio cartesiano, un arco della curva di equazioni parametriche x=x(t), y=y(t), z=z(t) risulta r. se le funzioni x(t), y(t), z(t) sono derivabili con ...
Leggi Tutto
rettificabile
rettificàbile [agg. "che può essere rettificato" Der. di rettificare (→ rettifica)] [ALG] Curva r.: curva tale che ogni suo arco ammetta una lunghezza finita. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] dove N indica l’insieme dei nodi e A l’insieme degli archi. Se vengono indicati con i e j due nodi del g., un arco che congiunge i a j viene spesso indicato con la notazione (i, j).
È, per es., possibile rappresentare come un g.: una rete telefonica ...
Leggi Tutto
anisotropo
anisòtropo [agg. Comp. di an- privat. e isotropo "non isotropo"] [ALG] Curva a.: quella il cui elemento d'arco non è identicamente nullo (come capita per le contrapposte curve isotrope: v. [...] curve e superfici: II 77 b); analogamente per la retta anisotropa ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana trascendente caratterizzata dalla seguente proprietà differenziale: fissato un punto V della curva (v. fig.), la lunghezza di un arco, avente un estremo in V e l’altro estremo [...] in due punti (è il caso tipico di una fune o di una catena fissata ai due estremi) assume come configurazione di equilibrio un arco di catenaria. Come tale la c. fu presa in esame da Galileo, che però la identificò con una parabola (di cui ricorda la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] di mezzo grado, da 0;30° a 89°.
All'epoca del Kitāb Maqālīd ῾ilm al-hay᾽a di al-Bīrūnī, la tangente di un arco non rientrava ancora tra le nozioni più comuni. Vi sono autori, come Ibn Yūnus, che non capirono l'interesse che poteva avere la funzione ...
Leggi Tutto
cappio
càppio [Der. del lat. capulus, "che serve per afferrare", da capere "prendere"] [ALG] C. di una curva algebrica (piana reale): è un arco di curva finito, privo di singolarità e avente i due estremi [...] coincidenti in un nodo della curva ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...