La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] base delle sue personali osservazioni, che quando α1>25° la falce lunare rimane visibile durante il giorno e pertanto il suo arco di visibilità è nullo. In effetti, si può constatare che quando la distanza tra la Luna e il Sole in mezzo al cielo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] che compete all’astro nell’istante in cui esso passa per il meridiano del luogo; dell’ a. del Polo, per indicare l’arco di meridiano compreso tra il Polo e l’orizzonte, che interviene nella determinazione delle latitudini.
Fisica
In acustica, l’a. o ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] l'approssimazione di Erone, il lato dell'ettagono inscritto nello stesso cerchio. Sia G il punto di mezzo di AE; l'asse di AE interseca l'arco di circonferenza ADE (il più grande dei due) in H. Siano I il punto di mezzo di AB, J un punto dell'asse di ...
Leggi Tutto
ogiva
ogiva [Der. del fr. ogive, forse dallo sp. aljibe, a sua volta dall'arabo al-giubb "pozzo"] [LSF] (a) Ciascuna delle nervature in rilievo ad arco a sesto acuto delle volte a crociera romaniche [...] e gotiche. (b) Estensiv., oggetto la cui forma ricordi tali nervature. ◆ [ALG] Nome di curva la cui forma ricorda quella di un'o.; per es., o. di Galton (→ Galton, Sir Francis). ◆ [FSP] O. di un missile: ...
Leggi Tutto
Curva descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio K (epiciclo), che rotoli nel piano, senza strisciare, su una retta fissa s. Una c. (v. fig.) si dice: a) ordinaria, se il punto P giace sulla [...] K. A ogni giro completo del cerchio rotolante corrisponde un ‘arco completo’ di c.: la c. risulta una curva trascendente, sempre lo stesso tempo a giungere al punto più basso dell’arco, qualunque sia la posizione da cui il punto sulla curva è ...
Leggi Tutto
Jordan Camille
Jordan 〈ghordàn〉 Camille [STF] (Lione 1838 - Parigi 1922) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi (1876); socio straniero dei Lincei (1895). ◆ [ALG] Curva, o linea, di J.: [...] curva omeomorfo a un segmento, ossia ottenuto deformando con continuità il segmento, mentre la curva chiusa (o arco chiuso) di J. è un insieme di punti omeomorfo a una circonferenza, per es. un'ellisse o il perimetro di un poligono (v. fig.). ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
insistere
insìstere [Der. del lat. insistere "star sopra premendo", comp. di in- "sopra" e sistere] [ALG] Per un angolo piano, il passare dei suoi lati per gli estremi di un arco di curva; analogamente, [...] per un angolo solido, il passare delle rette che lo delimitano per i punti del contorno di una superficie nello spazio o, che è lo stesso, per i punti di una linea chiusa nello spazio, non intrecciata ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] a infinitesimo (quantità variabile che tende al limite zero). In tal senso, elemento d’arco è un tratto infinitesimo di curva, più esattamente il differenziale dell’arco; analogamente si parla di elemento di superficie, di elemento di volume ecc.
In ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare [...] ϑ1 ≤ ϑ ≤ϑ2
si ottiene:
l = ∫ϑ1ϑ0 √‾‾‾‾‾‾[ρ′(ϑ)]2‾‾+‾‾‾[ρ‾‾‾(ϑ)‾‾‾]2‾‾‾ dϑ,
giustificabile intuitivamente osservando (fig. B) che l’elemento d’arco ds può pensarsi come ipotenusa di un triangolo rettangolo di cateti dρ=ρ′(ϑ)dϑ e ρ(ϑ)dϑ.
La l. figura ...
Leggi Tutto
Curva piana che può definirsi considerando la famiglia delle circonferenze tangenti fra loro in uno stesso punto O (v. fig.) e staccando su ciascuna di esse, a partire da O, un arco di data lunghezza a: [...] la c. è il luogo degli estremi P di tali archi. L’equazione della c. in coordinate polari è
ove si assuma come polo il punto O e come asse polare p la tangente in O alla generica circonferenza c della ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...