trisettrice
trisettrice [s.f. Comp. dei lat. tri- "tri-" e sector -oris "che taglia"] [ALG] (a) Ciascuna delle due semirette dal vertice che dividono un angolo in tre parti uguali. (b) Denomin. di curve [...] la retta passante per AB come asse cartesiano x (fig. 1), si considerino due punti variabili C e D, tali che l'arco AC sia doppio dell'arco DB; la t. detta è il luogo descritto dal punto d'incontro P delle tangenti alla circonferenza in C e D; si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] (Γ) taglia IK in un punto E che non è il centro di (Γ′). La retta Aω taglia infatti il cerchio massimo ABCG in M e si ha arco(CM)⟨arco(MB) in quanto AB⟨AC e ω è il punto di mezzo di BC, e quindi l'angolo CAM è minore dell'angolo MAB. Si tracci per A ...
Leggi Tutto
contingenza
contingènza [Der. del lat. contingentia, da contingere: → contiguo] [ALG] Condizione di contatto comune a due o più enti. ◆ [FAF] L'essere accidentale, non necessario; il fatto che l'evento [...] indipendenti; è esprimibile mediante appositi indici di contingenza. ◆ [ALG] Angolo di c.: (a) di un arco di curva, è l'angolo formato dalle due tangenti negli estremi dell'arco; (b) di due curve complanari A e B che abbiano in un punto P una ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] l'angolo BAC e permettere ad AS di seguire il tubo AN nel movimento di rotazione attorno all'asse AB. Al-Siǧzī considera poi un arco GE del cerchio di centro A che attraversa due tacche E e G′, rispettivamente sulle pareti di AN e di AS, e che scorre ...
Leggi Tutto
polverizzazione
polverizzazióne [Der. di polverizzare "ridurre in frammenti minutissimi", da polvere] [FTC] Operazione mediante la quale si riduce in polvere una sostanza solida oppure liquida (in quest'ultimo [...] , detta anche, con termine ingl., sputtering: v. strati ottici sottili: V 670 c. ◆ [CHF] P. elettrica: tecnica per preparare colloidi metallici, consistente nel fare scoccare in acqua un arco elettrico tra elettrodi fatti del metallo che interessa. ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] spazi esterni o negli autoveicoli.
La sorgente luminosa generalmente adottata nei p. di grande potenza è la lampada ad arco; per es., le lampade ad arco corto in atmosfera di vapori di mercurio o xenon sono in grado di fornire una luminanza che va da ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] arbitrariamente scomposto per uno qualunque dei valori che la f può assumere in ogni archetto. ◆ [ANM] I. curvilineo di un vettore v: relativ. a un arco di curva orientato C, è l'operazione ∫Cv✄ds=∫C(Xdx+Ydy+Zdz), dove X e dx, Y e dy, Z e dz sono le ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del matematico olandese Willebrord Snell van Royen (Leida 1580 o 1591 - ivi 1626). Dopo viaggi di studio in Boemia, Germania e Francia, successe al padre, Rudolf (1546-1613), nella cattedra [...] e sferica), nella quale diversi problemi e risultati portano ancora il suo nome (primo tentativo di determinazione trigonometrica dell'arco di meridiano, determinazione della distanza di due punti inaccessibili, ecc.). S. studiò la curva che taglia i ...
Leggi Tutto
scaricatore
scaricatore [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di scaricare] Denomin. generica di dispositivi per scaricare, nei vari signif. del termine. ◆ [FTC] [MCC] Macchina operatrice, di tipo assai vario, [...] lunghezze crescenti, sinché essa s'interrompe; per aiutare la rottura della scarica talora v'è un magnete che inarca ancora più l'arco di scarica: s. a soffiamento magnetico), oppure costituiti da una serie di elettrodi a rulli o a pettine (la s. è ...
Leggi Tutto
Anatomia
Piccola zona di colorito biancastro, limitata da una linea curva regolare, che si osserva alla base dell’unghia. È dovuta all’accumulo, sotto la lamina ungueale, delle cellule dello strato onicogeno.
Si [...] sia la quarta parte di una circonferenza (fig. B) e costruendo poi la semicirconferenza ADB che ha per diametro la corda AB di detto arco e che giace dalla stessa parte di esso rispetto ad ACB. La superficie di tale l. è uguale a quella del triangolo ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...