Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] con un sottile gioco di richiamo tra le forme.
Più tardi ancora, alla fine del Paleolitico e ormai fuori dall'arco cronologico qui trattato, si giungerà anche a raffigurare graficamente, su figure umane, parti interne del corpo, quali l'utero, oppure ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] sopravvivenza tra i due sessi. Sebbene nascano più maschi che femmine, il rapporto uomini-donne diminuisce durante tutto l'arco della vita e negli ultracentenari diventa addirittura di 1:4. In merito, sono state avanzate diverse possibili spiegazioni ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] affettiva intensa che insorge al momento della scoperta dell'evento che la scatena, si esaurisce in un breve arco di tempo e comporta alterazioni somatiche, vegetative e psichiche. Le alterazioni psichiche del lampo di gelosia consistono nella ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] modello di valvola fu quello di Starr Edwards: si tratta di una gabbietta di tantalio costituita da tre raggi impiantati ad arco su un anello rivestito di teflon, nel cui interno è contenuta una pallina di silastic. Dopo l'escissione della valvola ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] descrittiva. Particolarmente importanti furono le sue osservazioni sui muscoli della mano, sui derivati scheletrici extracranici del 2º arco branchiale, su alcune disposizioni anomale del torace.
Nel 1923 il B. fu professore straordinario di anatomia ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] le onde di ioni calcio iniziano in prossimità del sito di attacco dello spermatozoo e si propagano verso l'estremità opposta nell'arco di 4-7 secondi, terminando circa 15-20 secondi più tardi. Queste onde di ioni calcio sono cicliche, si formano a ...
Leggi Tutto
CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] di T. Oliver, che in realtà descrisse vari anni più tardi un sintomo analogo ma non uguale degli aneurismi dell'arco aortico.
Altri segni di grande valore diagnostico da lui scoperti sono quello della percussione sul manubrio dello sterno ascoltata ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] e altri). In Francia, E. Coignet, fratello di François, e F. Hennebique, che realizzò il primo ponticello ad arco (1898), si cimentarono nelle prime costruzioni importanti. Il ponte sulla Vienne a Châtellerault (Hennebique, 1899), con arcate di 50 ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] e altri mezzi semeiologici e indica malattie proprie dell’organo; può andare dalla semplice palpabilità dell’organo sotto l’arco costale, a dimensioni enormi fino alla cresta iliaca del bacino; epatonefrite, ogni quadro morboso in cui la stessa ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] attivano specifici programmi genici per il mantenimento dei ricordi per periodi di tempo che spesso coprono l'intero arco della vita. Vi sono, inoltre, particolari aree cerebrali che svolgono un ruolo determinante in talune fasi della memorizzazione ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...