Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] e, dunque, in grado di provocare l'emissione di urina in base a meccanismi riflessi. Il volume delle urine emesse nell'arco delle 24 ore, pur potendo subire notevoli variazioni in rapporto sia ai liquidi ingeriti sia alla sudorazione, si aggira in ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] . Ogni vertebra vera è formata di una parte anteriore, il corpo della vertebra, e di una parte posteriore, l'arco vertebrale, le due parti limitano un largo foro: il forame vertebrale. La sovrapposizione di tutti questi forami costituisce un lungo ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] l'elettricità interna agli organismi, senza cioè l'intervento di macchine elettriche e dei fenomeni meteorici, attraverso un arco di metallo che congiungeva il midollo spinale delle rane ai muscoli della zampa. Nell'ultima parte egli sintetizzava le ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] che potrebbe esser dovuto anche alla noradrenalina liberata in seguito alla stimolazione dei nervi simpatici afferenti al seno carotideo e all'arco aortico (v. Tomamatsu e Nishi, 1981; v. Munch e Brown, 1987).
L'NO e la S-nitrosocisteina sopprimono l ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] prospettiva di un evento non raro con conseguenze di entità molto inferiore.
È pur vero che, a consuntivo, su un arco di tempo estremamente lungo, l'insieme dei danni conseguenti alle suddette prospettive (numero di morti) risulta uguale. Ma nel caso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] a verifica l'elettricità che Carlo Matteucci affermava di aver osservato nelle rane ‒ divenne la base del lavoro svolto nell'arco di tutta la sua vita. Dopo aver costruito un galvanometro più sensibile di quelli disponibili all'epoca, Du Bois-Reymond ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] ; ora, nelle lesioni di un a. v. periferico o del suo arco primario, si constata che, qualora si sia in presenza di una paralisi, dire quando la localizzazione lesiva non è nell'arco primario vestibolare, ma nelle vie inibitrici o facilitatrici ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] . Nel febbraio dell'anno successivo, infine, la facoltà medico-chirurgica lo elesse con voto unanime alla presidenza.
Nel breve arco di tempo nel quale, a causa della fine prematura, poté operare, il M. svolse una importante e apprezzata attività ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] plastica architettonica successivamente elaborato (v. fig.), soprattutto nei sec. 17° e 18°.
Nei ponti ad arco, struttura che sormonta l’estradosso dell’arco su ognuna delle due fronti del ponte, fino all’imposta dell’impalcato. Può essere costituito ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] Nel periodo della dinastia Zhou (11° sec.-221 a.C.), le tecniche a mani nude e il tiro con l’arco furono catalogati tra le discipline da guerra, accanto all’utilizzo dei carri trainati da cavalli. Guardando con attenzione alle testimonianze risalenti ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...