Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] .
La quarta dimensione
Le indagini tridimensionali con ecografia, RM e TC eseguite con acquisizioni dinamiche, cioè su un arco di tempo tale da permettere la valutazione dei movimenti delle strutture anatomiche, consentono di analizzare una quarta ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] rami faringei e il nervo laringeo superiore. Passa poi a destra davanti all'arteria succlavia e a sinistra davanti all'arco aortico ed emette il nervo laringeo inferiore o ricorrente. All'entrata nel torace si avvicina progressivamente alla trachea e ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] lingua. La porzione posteriore deriva invece da un accrescimento subepiteliale del mesoderma del terzo arco, posto sopra il mesoderma del secondo arco. L'epitelio linguale è rappresentato originariamente da un unico strato di cellule cuboidi, che ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] la fase aplastica, quando vi è un forte deficit delle difese immunitarie.
Prospettive
Gli indiscutibili successi registrati, in un arco di tempo relativamente limitato, nel campo dei t. d’organo non devono indurre a trascurare le difficoltà e i ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] dell’organo, continuò fino al 18° secolo. Crotta (Hroth), tromba marina, viola (viella, ribeca ecc.) avviano la famiglia degli s. ad arco, che tra il 16° sec. e la fine del 17° raggiungono l’assestamento ancor oggi vigente, nei tipi violino, viola ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] Perù precolombiano e dell'Egitto dinastico. Il nanismo tiroideo (cretinismo), invece, endemico ancor oggi in ristrette aree dell'arco alpino occidentale, era già noto a Giovenale e a Plinio il Vecchio.
La patologia infiammatoria è nota soprattutto ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] qualche minuto; segno del colpo d'ascia, incisura nel profilo cardiaco di sinistra che sostituisce la salienza del secondo arco che si ritrova in una cardiopatia congenita nota come tetralogia di Fallot; segno di Courvoisier-Terrier, apprezzamento di ...
Leggi Tutto
FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] come un'indicazione scaturita dalla considerazione della particolare situazione simbiotica feto-gestante durante tutto l'arco della gravidanza. I problemi di fisiopatologia della gravidanza, i rapporti tra ginecologia e patologia extraginecologica ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] veicolare è arrivato a superare i 44 milioni di unità, a fronte di un sistema viario incrementato, nello stesso arco temporale, soltanto del 4%. Sul fronte della sicurezza, i dati relativi agli inciden;ti evidenziano costi sociali elevati, stimati ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] fig. 6 (in alto). Nello stato A vengono connesse tra loro le regioni del piano spazzate da una rotazione in senso antiorario dell’arco che sta sopra, mentre nello stato B vengono connesse quelle spazzate da una rotazione in senso orario del medesimo ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...