DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] la conoscenza dell'antichità misurando monumenti e ruderi, indagandone le strutture architettoniche, trascrivendone le iscrizioni. A Rimini visitò l'arco di Augusto, il ponte di Tiberio e due arene; a Roma trasse misure, conteggi di ordini e colonne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] con un termine tecnico, ma è talvolta descritto attraverso l'elencazione di una serie di sintomi, chiaramente ripartiti nell'arco della loro evoluzione. La malattia, quindi, scompare a vantaggio del malato, che a volte è designato o caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] e proprie unità funzionali, dei «tutti organici».
Come ben evidenziato da Roselyne Rey (1994b) per l’area francese, nell’arco di pochi decenni l’approfondimento e lo sviluppo della nozione di «corpo organizzato» avrebbero finito con l’approdare all ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] totalmente appagante attraverso il soddisfacimento continuo. Lo sviluppo psicofisico, però, esige la separazione iniziale e poi, durante l'arco della vita, tutta una serie di distacchi, fino all'ultimo grande abbandono, che è la morte. Questo iter ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di biologia cellulare di Roma; Aurisicchio divenne direttore di ricerca presso il Laboratorio di cibernetica del CNR ad Arco Felice; Mario Terzi mosse verso il Laboratorio di mutagenesi e differenziamento del CNR a Pisa. Restava infine lo ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] , un ordine di grandezza imponente che coinvolge ovviamente interessi molteplici che non sono ininfluenti sul comportamento dei consumatori. Nell'arco degli ultimi 15 anni, però, tale spesa in termini pro capite passa da una media di 3.500.000 ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] oggetto d'interesse scientifico da parte delle discipline più disparate.
Il campo della medicina offre, già esso soltanto, un ampio arco, che va dalla Psychopathia sexualis di Krafft-Ebing (1886) e dall'opera di pionieri come I. Bloch, M. Hirschfeld ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in esame la distribuzione degli stati patologici e analizzandone la frequenza in una determinata collettività e in un arco di tempo relativamente breve. L'analisi matematica della distribuzione di tutti i tassi di morbilità registrati in una ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] alle 15.000 unità per mm3, si manifesta entro poche ore, raggiunge un picco entro 2-3 giorni e scompare nell'arco di una settimana circa. La velocità di sedimentazione dei globuli rossi tende rapidamente ad aumentare, raggiunge un picco al quarto ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] le otiti croniche associate a lesioni della mastoide, le lesioni polmonari in genere di modesta entità.
L'evoluzione procede lentamente, nell'arco di più anni. In diversi malati (fra il 30 e il 50% dei casi) si osserva la stabilizzazione prolungata o ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...