Anatomia
Piccola zona di colorito biancastro, limitata da una linea curva regolare, che si osserva alla base dell’unghia. È dovuta all’accumulo, sotto la lamina ungueale, delle cellule dello strato onicogeno.
Si [...] sia la quarta parte di una circonferenza (fig. B) e costruendo poi la semicirconferenza ADB che ha per diametro la corda AB di detto arco e che giace dalla stessa parte di esso rispetto ad ACB. La superficie di tale l. è uguale a quella del triangolo ...
Leggi Tutto
spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai [...] risente dalle strutture d’impalcato del ponte è diversa secondo che si tratti di un ponte a travata o di un ponte ad arco (che non sia in particolare del tipo a spinta eliminata). Analogamente al caso dei ponti, la denominazione di s. è estesa a ogni ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] mentre invece a sinistra scende prima fra la carotide interna e la succlavia e poi incrocia la faccia anteriore dell'arco dell'aorta. Nel torace i due vaghi passano ciascuno dietro il bronco omolaterale, poi scendono lungo l'esofago, collocandosi il ...
Leggi Tutto
In medicina, f. cerebrale formazione di sostanza bianca del cervello, situata sulla faccia profonda del corpo calloso e detta anche trigono cerebrale.
F. congiuntivale Il fondo cieco formato dalla riflessione [...] esterna (o anteriore) delle arcate dentarie e dalla mucosa che riveste internamente le guance e le labbra. Il f. vestibolare è una cavità virtuale che si evidenzia con una forma ad arco insufflando aria a labbra chiuse nella cavità buccale. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] interno. Sono costituiti da tre c. scavati nella rocca petrosa del temporale (c. semicircolari ossei) e disposti ad arco di cerchio, su piani tra loro perpendicolari ed orientati secondo le tre direzioni dello spazio. I c. semicircolari ossei ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] Galvani, il 20 settembre 1786: i muscoli di una rana, uccisa di recente, entrano in contrazione quando a mezzo di un arco bimetallico si stabilisce un circuito tra essi e il rispettivo nervo. Il Galvani ne dedusse che i muscoli della rana fossero ...
Leggi Tutto
anastomosi vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Intervento che consente di stabilire o ristabilire la continuità dei vasi, sia che si tratti di condotti vascolari naturali (arterie o vene) sia di [...] degli arti, sia di quella cardiaca, con suture interessanti le coronarie, le grandi arterie (aorta ascendente, arco, aorta toracica discendente, arteria polmonare). Le anastomosi vascolari, eseguite con aghi atraumatici e fili di sutura in ...
Leggi Tutto
Osso breve situato nella regione anteriore del ginocchio (detto anche patella; v. fig.). Di forma pressoché rotondeggiante e appiattita in senso antero-posteriore è in rapporto con la sua faccia anteriore [...] quadricipite femorale e si manifesta con la contrazione del quadricipite e l’estensione della gamba sulla coscia. Il centro dell’arco riflesso ha sede nei segmenti spinali lombari II, III e IV. La sua scomparsa è indicativa di una lesione anatomica ...
Leggi Tutto
Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, in cui la bocca è priva di strutture articolate [...] di uno G. primitivo (Acantode) e di un Condroitto, si può notare che nell’Acantode è solo il primo arco branchiale ad aver subito una trasformazione sostanziale, avendo generato la coppia mandibola-mascella, mentre gli altri mantengono la funzione di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] ellenistico compare qualche raro esempio di p. ad arco. Nell’architettura italica grandiosi architravi monolitici e spesso piedritti delle cinte di mura poligonali, successivamente subentra l’arco. Nel periodo ellenistico e poi in quello romano ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...