BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] , Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 59-68; P. B. Gams, Series episcoporum..., Ratisbonae 1873, p. 794; G. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova, Mantova 1874, VII, pp. 49-51; D. Mortier, Histoire des maitres generaux de l'Ordre des ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ’età sillana (tempio di Palestrina) l’architettura romana adottò lo schema dell’architrave su semicolonne che inquadra un arco. Tale schema ebbe uno sviluppo imponente soprattutto negli esterni dei teatri e degli anfiteatri, con opportuna variazione ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] delle carte geografiche. Una carta è da considerarsi convenientemente colorata quando non vi sono due regioni confinanti (lungo un intero arco di curva, e non in un solo punto) contrassegnate dallo stesso c.: il problema consiste nel dimostrare se è ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] , che proprio dal 1750 aveva lasciato per alcuni anni l'insegnamento nel Collegio Romano per lavorare alla misura di un arco di meridiano tra Roma e Rimini.
In questi anni gli interessi umanistici del F. si precisarono in direzione storico-critica ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] finalmente concluse e nello stesso tempo si apprestava alla stesura del Tractatus super quattuor Evangelia, rimasto incompiuto. Nell'arco dei vent'anni compresi tra il soggiorno a Casamari e la sua morte si registrano "due grandissime opere molto ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] haec nostra tempora") e il taglio annalistico, ma anche l'acrisia nei confronti delle fonti utilizzate. Il volume abbraccia un ampio arco cronologico che va dai tempi più remoti sino al 759 dell'era volgare. Sulle origini il F. si limita a riportare ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] del C. nella carica di ordinario, l'allora protonotario apostolico Giovanni Andrea Vimercati.
Non è stato possibile documentare, nell'arco di una vita così lunga, ed ancora troppo poco nota, quando egli abbia compiuto i viaggi ed i soggiorni presso ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] l'amministrazione politica dello Stato, allora tenuta collegialmente dal Sacro Consiglio, quando la morte del papa interruppe bruscamente l'arco ascendente della sua parabola e segnò l'inizio di un rapido declino.
Nel conclave che seguì il C. si ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] (libr. di A. Guidi, musica di B. Pasquini), sostenendo la parte di Londra; a capo dell'orchestra costituita da centocinquanta strumentisti ad arco fu A. Corelli. Il 12 ag. 1688 il F. e suo fratello Francesco Maria, insieme con I. Cerruti e F. Vulpio ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] dell'Ordine.
La nomina pontificia deve essere stata fatta a Roma tra il luglio e il settembre 1511, cioè in un arco di tempo compreso tra la morte del Bonardo e le prime testimonianze che attestano il suo vicariato. Tra queste i documenti che ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...