MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] o il lóros della corte imperiale e impugna con la destra il labaro con il trisághion, come nei mosaici del sec. 6° sull'arco trionfale di S. Apollinare in Classe a Ravenna. In età longobarda l'immagine di M. venne posta, per la prima volta, sulle ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...]
Miniatura e arti suntuarie
L'attività dello scriptorium cavense, compiutamente ricostruita da Rotili (1976-1978, I), si svolse nell'arco di ca. tre secoli, a partire da qualche decennio dopo la fondazione dell'abbazia stessa. Già alla metà del sec ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] V sec. che il monogramma ha, nella stessa Roma e in Occidente, la propria affermazione monumentale: nel mosaico dell'intradosso dell'arco trionfale di Santa Maria Maggiore; nei mosaici di Albenga, di Napoli e di Capua.
Il segno ☧, piuttosto raro, è ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] . Secondo gli studi di Zerbi, inoltre, G. non risulta tra i corrispondenti di Bernardo.
Da un'iscrizione posta nell'arco del portico meridionale della chiesa di S. Maria Maggiore a Bergamo si evincerebbe che la stessa chiesa sarebbe stata costruita ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] uno a Londra, nessuno di essi sembra provenire dall'Italia. Non molto diverso è il discorso che riguarda le quattordici edizioni (in un arco di tempo che va dall'editio princeps del 1478 al 1517), stampate a Vienna, Lipsia (ben undici) e Cracovia. Fu ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] da altre fonti dell'epoca. Agli affari trattati da F. ricordati dallo storico dei vescovi di Fiesole S. Ammirato per l'arco cronologico compreso tra il 4 maggio 1282 e il 7 marzo 1297, sono da aggiungere l'incarico ricevuto nel 1284 da Martino ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] atto del concilio Lateranense convocato da Alessandro III, che si era tenuto nel mese di marzo 1179. Nel lungo arco di tempo di sopravvivenza il "partito antipapale" aveva subito mutamenti e alternanze, ma quali, al momento della nuova elezione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] in nessun atto del concilio Lateranense convocato da Alessandro III, che si era tenuto nel marzo 1179.
Nel lungo arco di tempo di sopravvivenza il "partito antipapale" aveva subito mutamenti e alternanze, ma quali, al momento della nuova elezione ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] ); testamento, altri documenti privati, lettere di sovrani, ecc.; Arch. di Stato di Mantova, Documenti patrii raccolti da Carlo d'Arco, nn. 214-220; Annotazioni genealogiche di famiglie mantovane…, IV, cc. 397, 399. Oltre ai fondi dell'Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] , 2910, 2914, 3453; Notarile, b. 362 (Notaio Francesco Carminati); b. 676 (Notaio Carlo Magni); Documenti patrii Carlo d'Arco, n. 85; Mantova, Arch. storico diocesano, Mensa vescovile, Busta pergamene ammalorate; Ibid., Bibl. comunale, Mss., 1265: I ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...