DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] profezie di morti violente, che egli aveva predetto, lasciandone le notizie a mo' di testamento e che effettivamente nell'arco di 50 anni dalla sua morte si verificarono tutte meno due.
Al D. sono state attribuite alcune poesie volgari stampate ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] vita, sui costumi e sui miracoli del re. L'arcivescovo di Rouen e i vescovi di Auxerre e di Spoleto nell'arco di circa un anno (maggio 1282-marzo 1283) raccolsero in Francia trecentotrenta testimonianze sui miracoli e trentotto sulla vita. Ma ancora ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] pitture iconoclaste di Haghios Basilios si ricollegano ancora in qualche misura a quest'arte greco-orientale; nell'arco absidale i consueti busti dei patriarchi vengono sostituiti da croci. Nella chiesa 'iconoclasta' di Yaprakhisar (Davullu Kilisesi ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] l'unico dato certo di cui si dispone è che la sua consacrazione avvenne tra il marzo e il luglio del 1088, cioè nell'arco dei tre mesi prescritti dalla norma canonica. Il 12 marzo infatti ebbe inizio il ministero pontificale di Urbano II, che già nel ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] Cavalieri teutonici, simbolo della ferocia nazista.
La Francia alla fine dell’Ottocento plasma la santità di Giovanna d’Arco, con un’operazione di «recupero» nazionalistico che portò alla sua canonizzazione. Il franchismo ha nuovi martiri, ma insieme ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] . Spreafico, Il servo di Dio B. L., I-II, Pompei 1944-47; F. Dati, L'avv. B. L., sociologo cristiano, Pompei 1966; A. L'Arco, Il servo di Dio B. L.…, Pompei 1966; Storia del santuario di Pompei dalle origini al 1879, Pompei 1981; B. L. e il suo tempo ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] seguito.
L’esistenza di epoche caratterizzate da un’attività solare assai bassa è stata confermata da un’analisi, su un arco di tempo di quasi un millennio, che utilizza due indicatori indiretti del numero di macchie: i conteggi delle aurore boreali ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] corporea del grasso; quanto poi al periodo di cattura, vale la pena ricordare l’esempio della sardina, nella quale durante l’arco dell’anno la percentuale lipidica può oscillare da un minimo del 2% a un massimo del 20% che viene raggiunto nei mesi ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] il concordato con l’Italia fascista che servirà da modello per tutti i successivi accordi con gli Stati totalitari.
Nell’arco del pontificato i problemi politici che Pio XI si trovò ad affrontare non furono certo minori di quelli bellici cui dovette ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] sincera collaborazione. Monsignor Pecci cominciava un lungo episcopato, destinato a durare ben trentadue anni, che coincidono con l'arco del pontificato di Pio IX. Tornava nella diocesi di Perugia dopo la breve esperienza vissuta nel 1841-1842 quale ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...