Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e tantomeno come una forma di predilezione, ma piuttosto come la presa d’atto che solo in determinati settori dell’arco parlamentare – e solo in quelli – la Cei avrebbe trovato interlocutori meno problematici che altrove. È anche per questo che Ruini ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , a scalzare la candidatura del rivale Luigi Galimberti101. Decisivo era stato anche il passaggio tra gli anni 1884-1886, un arco di tempo durante il quale erano scomparsi molti dei protagonisti del dibattito sul non expedit, come Bilio, Di Pietro ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] alle norme tridentine. Il censimento di gran parte dell’Italia ecclesiastica fu depositato negli atti delle visite che si svolsero nell’arco di un decennio a partire dal 1573 e che si conservano oggi nell’Archivio Segreto Vaticano tra le carte della ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di cinque anni fra i principi cristiani, preliminare all'organizzazione della crociata (bolla del 6 marzo 1518).
Nell'arco del 1518, si profilò il totale fallimento dell'iniziativa. Per procurare l'adesione dei sovrani europei furono inviati presso ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] anche KAL equivaleva a genio, e una lista elenca decine di questi geni: 'della salute', 'della conciliazione', 'dell'arco', 'della faretra', e così via); Telipinu, un dio della Vegetazione di origine hattica, nelle tre ipostasi di Tawiniya, Turmitta ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] mio corpo divenuto cadavere, sarà sepolto nella Chiesa di San Lorenzo fuori le mura, e precisamente sotto il piccolo arco esistente contro la così detta graticola, ossia pietra, nella quale si distinguono anche adesso le macchie prodotte dal martirio ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] da emigrati negli Stati Uniti, che avevano fondato un anno prima a Chicago una Chiesa pentecostale italiana. Nell'arco di pochi anni si costituirono nuclei pentecostali dalle Puglie fino all'imbocco delle Valli valdesi (Luserna San Giovanni)125 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] L'impressione generale data dalle fonti mesopotamiche è quella di una tradizione giuridica sostanzialmente statica nell'arco della sua lunga storia.
Ciononostante, la scienza giuridica mesopotamica ebbe un'enorme influenza, diffondendosi molto oltre ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] nulla in tal senso è più significativo dell’iscrizione posta con buona probabilità alcuni anni dopo il 324 sull’arco trionfale della basilica: Quod duce te mundus surrexit in astra triumphans ǀ hanc Constantinus victor tibi condidit aulam119. Il ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] una coalizione politica e su un programma di governo, ma sull’astensione, in Parlamento, di tutti i partiti dell’arco costituzionale, comunisti compresi, a sostegno di un monocolore democristiano guidato da Andreotti e motivato dall’‘emergenza’ (in ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...