CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] al 1560 e vede esprimere il suo più alto livello d'impegno politico e religioso; la terza racchiude il lungo arco di tempo 1561-1578 e contrassegna il riflusso "nicodemitico" seguente la repressione inquisitoriale dell'eresia in Italia; la quarta ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] Grazie a Pozzuoli con l'Assunta e l'Ultima Cena.
Del 1762 sono la Madonna del Rosario del santuario della Madonna dell'Arco, la Decollazione del Battista della cappella del seminario di Pozzuoli e la Sacra Famiglia di S. Agostino degli Scalzi, che ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] della clausura, ordinò in quel monastero un piano di lavori di ristrutturazione, che avrebbe dovuto essere compiuto molto rapidamente nell'arco di tre mesi. Ciò provocò le proteste di numerosi fedeli i quali, a causa di tali lavori, avrebbero perduto ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] interpreti della riforma tridentina, in parallelo con l’attività che Carlo Borromeo intraprese a Milano, lasciando nello stesso arco di tempo la curia romana. Non sappiamo quanto queste partenze da Roma dei due prelati fossero un allontanamento ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] 1962, p. 89; Galante [1872], 1985, p. 80, e P. di Maggio, ibid., n. 255).
È molto probabile che nell'arco del quinto decennio il F. abbia conosciuto, in questa sua permanenza a Napoli, la moglie Antonia Picardi. Viene dichiarata "di Napoli" nell'atto ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] delle Opere, l'editore R. Bonini pubblicherà anche le pastorali dell'ultimo decennio, per coprirne tutto l'arco cronologico), oltre a più generiche notifiche di indulti quaresimali e tridui, si rintracciano alcuni momenti precisi del percorso ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] i frati all'osservanza del voto di povertà e della vita comune, compito che sarebbe stato impossibile portare a termine nell'arco di pochi anni. Perciò il G., tralasciando il problema dell'eccessivo numero di frati e dei conventi troppo piccoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] Nola e le autorità comunali del casale di Sant'Anastasia relativa all'amministrazione dei beni del santuario di S. Maria dell'Arco, nella quale era intervenuto anche il viceré di Napoli Juan de Zúñiga, conte di Miranda. Dopo un fallito tentativo di ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...]
Il D. morì il 5 dic. 1964 a Palermo.
La storiografia medievista ritiene che l'opera del D., che abbraccia l'arco di un sessantennio, vada compresa in relazione alla sua giovanile esperienza religiosa e, in particolare, alla sua adesione al movimento ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] , nonché dalle lettere di partecipazione spirituale indirizzate da Pietro a singoli devoti e a confraternite durante l’intero arco del generalato.
Tuttavia proprio verso la fine degli anni Venti iniziarono a manifestarsi i primi segnali di crisi ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...