LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 889-890, 893-895, 897, 2578, 2584-2585, 3272, 3463-3464; Raccolta docc. patrii di C. d'Arco: C. d'Arco, Delle famiglie mantovane, V, p. 95; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, ad ind.; R. Quazza, Emanuele ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] a quella fluviale dell’area amazzonica.
Fra le armi, le più diffuse erano quelle da colpo – lance, clave, asce – e l’arco, in uso dall’Artico alla Terra del Fuoco. La cerbottana era la caratteristica arma da caccia di vaste zone dell’Amazzonia, ma si ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, IV, Roma 1989, ad ind.; A. Ruggiero, Felice Basile sacerdote, maestro, poeta, Pomigliano d'Arco 1990, pp. 37 s.; N. Valentino, G. L., in Il Parlamento italiano, 1861-1988, XX, Milano 1992, pp. 241-261; P ...
Leggi Tutto
Figlio (1401-71) di Charles I d'A. Sostenitore dei diritti del delfino, il futuro Carlo VII, ebbe da lui l'incarico di seguire e proteggere militarmente Giovanna d'Arco; a lui la monarchia francese dovette [...] la sottomissione della Guienna. Nel 1456 fece giurare ai proprî figli di non smembrare i possessi dei d'Albret e di trasmetterli in futuro ai primogeniti maschi ...
Leggi Tutto
Storico e archeologo (Parigi 1814 - ivi 1882), fratello di Louis; direttore dell'École des chartes dal 1871 alla morte, si segnalò soprattutto per le edizioni critiche del processo di Giovanna d'Arco (1841-49) [...] e delle opere di Thomas Basin (1855-59) e per la Histoire du costume en France depuis les temps les plus réculés jusqu'à la fin du XVIIIe siècle (1875) ...
Leggi Tutto
latini
Antico popolo che in età storica abitava il Latium vetus. È il più antico strato di indoeuropei immigrati forse al principio dell’Eneolitico e diffusi originariamente su tutto l’arco tirrenico [...] dal Lazio alla Sicilia. Appartengono probabilmente ai l. le tombe a inumazione dell’Età del bronzo e certamente quelle a cremazione della prima Età del ferro delle necropoli albane e di Roma (Foro Romano), ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] secolo di sviluppo accelerato, intorno al 1250 il numero delle città era salito a circa millecinquecento. In epoca sveva, nell'arco di tempo compreso fra il 1170 e il 1232-1235, con periodi di differente densità, fu fondata o potenziata una serie ...
Leggi Tutto
(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi [...] collinari, è situata sul vertice del delta formato dal Zhujiang (Fiume delle Perle) e alimentato da vari confluenti. Il clima caldo e umido ha favorito l’utilizzazione agricola dell’area circostante (riso, ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, banchiere la cui attività, dal 3° sec. a.C. al 2° d.C., comprendeva, oltre alle operazioni creditizie e bancarie, vere e proprie speculazioni finanziarie. Gli a. avevano i loro uffici [...] Giano, dove ancor oggi sorge l’Arco degli A. dedicato all’imperatore e ai suoi figli dagli a. e dai negozianti di buoi del Foro Boario (204 d.C.). Dagli a. prese nome anche il Clivo Argentarius, che univa il Foro al Campo Marzio, mentre la Basilica ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] sviluppa su un arco di tempo molto ampio, compreso all’incirca fra gli inizi dell’VIII e la metà del VII sec. a.C., e su un’area vastissima, da Cipro all’estremo Occidente mediterraneo, alle coste atlantiche del Marocco e della Penisola Iberica. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...