Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] cinegetiche) sia minerario; il settore secondario,invece, comprende l'arco ampio delle trasformazioni, siano esse artigianali o industriali; al settore terziario spettano, infine, i commerci e, più in generale, le attività di servizio. Comparto in ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] con particolare riferimento a due casi di preminente interesse nella statica: la s. delle terre e la s. delle strutture ad arco, a volta, a telaio ecc., cioè l’azione che queste strutture (dette per questo anche strutture spingenti) esercitano sulle ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, denominazione delle curve piane che soddisfano particolari condizioni (di solito la relazione di proporzionalità inversa) imposte al raggio di curvatura in rapporto a un altro elemento geometrico [...] della curva stessa. A seconda che quest’altro elemento sia la lunghezza dell’arco, o la lunghezza della corda, o il valore dell’ascissa cartesiana riferito a un punto prefissato della curva, si parla rispettivamente di r. agli archi, r. alle corde e ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne [Der. del lat. rectificatio -onis "atto ed effetto del rettificare", dal part. pass. rectificatus di rectificare "rettificare" (→ rettifica)] [FTC] [ELT] Sinon. di raddrizzamento. [...] è possibile soltanto con i mezzi, non elementari, dell'analisi matematica, nell'ambito del problema generale della r. di un arco di curva: v. oltre), a causa dell'intervento in esso del numero trascendente π (→ anche quadratura). ◆ [ALG] R. di un ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] che abbia rapporti non protetti, la probabilità di concepire sale dal 30% al primo tentativo fino al 90% nell'arco dei dodici mesi successivi, secondo le statistiche più accreditate. Come tutte le variabili biologiche, la fecondabilità fluttua all ...
Leggi Tutto
cicloidale
cicloidale [agg. Der. di cicloide "che riguarda la cicloide, che dà luogo a una cicloide"] [FTC] [MCC] Ingranaggio, o dentatura, c.: ingranaggio dentato in cui il profilo di ciascun dente, [...] all'interno e all'esterno della circonferenza primitiva, è costituito, rispettiv., da un arco di ipocicloide e da uno di epicicloide. ◆ [MCC] Moto c.: il moto di un punto la cui traiettoria è una cicloide; se in luogo di una cicloide si tratta di un' ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, [...] . di variabile indipendente di una funzione; per es., α è l'a. della funzione trigonometrica sinα. ◆ [ALG] A. di un angolo, di un arco: lo stesso che ampiezza dell'angolo o dell'arco. ◆ [ALG] A. di un numero complesso: → complesso: Numeri complessi. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] un 'grande quadrante', di cui precisa che era di legno, con il limbo d'ottone e con la graduazione ogni cinque minuti d'arco. Anche Hermann Zoest, all'inizio del XV sec., fa riferimento a un 'grande quadrante' di cui si è servito in occasione di un ...
Leggi Tutto
elettrotermia
elettrotermìa [Comp. di elettro- e -termia] [FTC] [EMG] (a) Generic., processo in virtù del quale l'energia di una corrente elettrica viene convertita in calore. (b) Specific., parte dell'elettrotecnica [...] connesse alla produzione del calore per mezzo dell'elettricità, e precis. per effetto Joule, per effetto dell'arco elettrico e per l'applicazione di campi elettrici alternati (riscaldamento dielettrico negli isolanti e riscaldamento per induzione nei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sulla riva destra di un antico ramo settentrionale del Po, si può ricordare l'abitato di Frattesina di Fratte Polesine, che nell'arco di vita che si conclude con la metà del IX secolo si afferma come porto fluviale la cui posizione, allora molto più ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...