Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] giuridica (v. Viehweg, 1953; v. Perelman e Olbrechts-Tyteca, 1958).
d) La riabilitazione dell'ἕθος in Ritter
Con studi svolti nell'arco di due decenni e mezzo e riuniti nel 1969 in Metaphysik und Politik, e con indagini da lui promosse nella sua ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] nella produzione di strutture interfrasali (per es. "Gli spara al lupo poi è morto"). In questo stesso arco di tempo, parallelamente allo sviluppo della struttura frasale, assistiamo anche a un crescente arricchimento delle intenzioni comunicative ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] quinte, che, chiusi, creavano un nuovo retroscena e, aperti, rivelavano un ulteriore spazio scenico (la scena ductilis); l'arco posto alle spalle di uno stretto proscenio, per dare definizione alla prospettiva e per nascondere le apparecchiature; le ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] sudcoreano democraticamente eletto è stato Kim Dae Jung.
La storia politica della Repubblica democratica di Corea è legata nello stesso arco di tempo alla figura di Kim Il Sung. Dopo le gravi distruzioni provocate dalla guerra del 1950-53, la ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] sacra). Questo Testo è considerato autosvelamento del principio assoluto che governa tutte le cose. Composto in sanscrito in un lungo arco di tempo che va dal 1500 al 500 circa a.C., esso racchiude una parola sacra rivelata a veggenti e sapienti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] difesa. Le fortificazioni subirono quattro importanti interventi ricostruttivi, che illustrano l'evoluzione delle tecniche difensive nell'arco di un secolo e mezzo. In origine la difesa, affidata alla massa della muraglia, che metteva ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] città lungo le rive del Gange; gli scavi, inoltre, sono stati in larga misura limitati a strette trincee verticali. In questo arco di tempo, in cui si diffuse la tecnologia del ferro, alle tradizionali case in legno, bambù, frasche e fango si ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] superiori. Le condizioni di sviluppo, i meccanismi di azione e il danno prodotto variano corrispondentemente entro un arco molto ampio, ma in generale si può asserire che i substrati umidi facilitano il manifestarsi del biodeterioramento (comparsa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] . Per quasi due decenni il sistema a scintille di Marconi fu in competizione con le tecnologie basate sia sui trasmettitori ad arco sia sugli alternatori ad alta frequenza, ma fu il tubo elettronico a vuoto, o radiovalvola, a divenire il dispositivo ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] 121.000 a 80.600; dal 1998 al 2001 le novizie italiane sono passate da 443 a 270, mentre nello stesso arco di tempo le aspiranti suore straniere sono aumentate da 616 a 842. Questa modificazione porta molti ordini a interrogarsi in profondità su ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...