Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] canalizzazioni che attraversavano la strada, mentre i ruscelli più larghi erano superati da piccoli ponti sorretti da un basso arco. Una strada analoga, contemporanea a quella in Argolide, fu scoperta in Messenia per una lunghezza di 1864 m. Nell ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] può essere fatto, ad esempio, mediante il dizionario dei dati, dichiarando per ogni dato il relativo dominio di definizione (l'arco dei valori ammissibili) e i vincoli dipendenti dai valori assunti dagli altri dati.
È da notare l'assenza, finora, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] e proprie unità funzionali, dei «tutti organici».
Come ben evidenziato da Roselyne Rey (1994b) per l’area francese, nell’arco di pochi decenni l’approfondimento e lo sviluppo della nozione di «corpo organizzato» avrebbero finito con l’approdare all ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] totalmente appagante attraverso il soddisfacimento continuo. Lo sviluppo psicofisico, però, esige la separazione iniziale e poi, durante l'arco della vita, tutta una serie di distacchi, fino all'ultimo grande abbandono, che è la morte. Questo iter ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] stuzzicava particolarmente la sua creatività: colpire da lontano con precisione ed efficacia. Così ha costruito il giavellotto e l'arco per scagliare le frecce.
Poi qualcuno, forse in Cina, molti secoli fa scoprì che mescolando carbone, salnitro e ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] Millay, John Dos Passos, James Thurber e Upton Sinclair.Analogamente, la vita e la vicenda giudiziaria di Giovanna d'Arco hanno costituito una ricca fonte di ispirazione nel corso dei secoli per autori come Friedrich Schiller, Mark Twain, Anatole ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] soprattutto una richiesta di protezione per la salute e la fertilità. Questo tipo di dono è ampiamente diffuso in un arco cronologico molto vasto. Attestate fin dall'età arcaica, le offerte fittili hanno la massima diffusione a Roma e nell'Italia ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] lastre con epigrafi, in pittura o in microsculture. Come simbolo ecclesiale, gli a. che sono effigiati per es. nell'arco trionfale della basilica di S. Maria Maggiore a Roma, mentre escono dalle porte di Betlemme e Gerusalemme (che rappresentano l ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] sonori e audiovisivi. In tempi recenti la presenza di archivi nei quali sono depositate registrazioni che coprono ormai un arco di tempo vicino ai cento anni ha consentito di svolgere ricerche e studi diacronici basati sull'analisi dei documenti ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] per facilitare il lavoro didattico. È il classico errore che ipostatizza il momento tecnico del processo formativo, oscurando un vasto arco di questioni che riguardano le sue finalità e i suoi contenuti (Galliani 1995). Se si vuole evitare che la ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...