di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] di paura'. I ‛fenomeni di volta' sono semplici, tanto in architettura che in politica. Una volta tiene perché tutti i tasselli dell'arco stanno al loro posto, ma casca se un solo tassello cade. In una volta di paura può darsi, al limite, che tutti i ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] oggetto d'interesse scientifico da parte delle discipline più disparate.
Il campo della medicina offre, già esso soltanto, un ampio arco, che va dalla Psychopathia sexualis di Krafft-Ebing (1886) e dall'opera di pionieri come I. Bloch, M. Hirschfeld ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] le facoltà universitarie di economia e tutte le principali riviste di economia tedesche erano sotto il suo controllo. Nell'arco di appena vent'anni la situazione cambiò completamente: dei contributi della scuola storica scomparve ogni traccia ed essa ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ) non sono dunque il luogo in cui Dossetti matura la decisione del ritiro, a cui era di fatto giunto in un arco di tempo più esteso107, bensì, più semplicemente, l’occasione per comunicare questa decisione e per riflettere in un ambito comunitario su ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e tantomeno come una forma di predilezione, ma piuttosto come la presa d’atto che solo in determinati settori dell’arco parlamentare – e solo in quelli – la Cei avrebbe trovato interlocutori meno problematici che altrove. È anche per questo che Ruini ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] alle norme tridentine. Il censimento di gran parte dell’Italia ecclesiastica fu depositato negli atti delle visite che si svolsero nell’arco di un decennio a partire dal 1573 e che si conservano oggi nell’Archivio Segreto Vaticano tra le carte della ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Germania alla Gallia, alla Spagna, dall'Africa settentrionale al Vicino Oriente; la civiltà romana, rappresentata nell'intero arco del suo sviluppo dalla sequenza stratigrafica e cronologica di Roma, veniva approfondita e precisata nelle sue fasi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in esame la distribuzione degli stati patologici e analizzandone la frequenza in una determinata collettività e in un arco di tempo relativamente breve. L'analisi matematica della distribuzione di tutti i tassi di morbilità registrati in una ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] nuova comparsa, dunque di un comunismo post mortem. La descrizione e l'analisi di fenomeni avvenuti in un breve arco di tempo crea ovvie difficoltà interpretative e rende necessaria l'assunzione di ipotesi di lavoro. Si può ragionevolmente affermare ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] da emigrati negli Stati Uniti, che avevano fondato un anno prima a Chicago una Chiesa pentecostale italiana. Nell'arco di pochi anni si costituirono nuclei pentecostali dalle Puglie fino all'imbocco delle Valli valdesi (Luserna San Giovanni)125 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...