Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] con buona approssimazione tra la metà circa del Trecento e la fine del Cinquecento, anche se alcuni studiosi tendono a circoscrivere l’arco cronologico tra il 1400 e il 1550, altri tra il 1492 e il 1600.
Il termine
Nella forma attuale e con funzione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di arature incrociate e superfici cristallizzate da sedimenti vulcanici nella forma coltiva a solchi e porche o semplicemente zappettate si susseguono nell'arco di circa mille anni, tra l'inizio del III e l'inizio del II millennio a.C. Per le età più ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da M. Faraday (1834) per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore rispetto all’altro (anodo); la denominazione deriva [...] ).
C. freddo Denominazione generica di un c. non termoelettronico.
C. a mercurio (o ad arco) C. costituito da mercurio liquido su cui s’innesca una scarica ad arco.
C. a punta C. freddo costituito da una punta emisferica con piccolissimo raggio di ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] ricorre a battute di caccia collettive con l'impiego di barricate o altri stratagemmi, o se si adopera il fucile piuttosto che l'arco e le frecce; infine, la carne o il pesce sono meno scarsi se si conoscono dei mezzi per conservarli.
La scarsità e ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] state fatali a più di un milione e mezzo di individui, e il bilancio annuale delle vittime è raddoppiato nell'arco del decennio 1995-2005. Ma il numero dei morti esprime solo parzialmente le perdite umane subite da una collettività, che andrebbero ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] elettrici a campo frenante (v. oltre). ◆ [MCC] O. circolare: o. meccanico nel quale ogni punto della massa oscillante descrive un arco di cerchio, come, per es., un pendolo. ◆ [ELT] O. della base dei tempi: (a) o. piezoelettrico che in un contatore ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] la p. con l’amo e la p. con reti e nasse sembrano essere le più diffuse; varie le forme di p. locali (con arco e frecce, con il laccio a nodo scorsoio, con il cormorano, con la remora ecc.). Presso alcune popolazioni è ancora largamente praticata, e ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] , è più comune fra i popoli d’interesse etnologico: alcune armi le appartengono in modo esclusivo o preponderante, come l’arco, la cerbottana, l’arpone, la lacciaia (lasso). Assai diffuso, in questa forma di c., è l’uso dei veleni, prevalentemente ...
Leggi Tutto
Branca dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio della corrente elettrica attraverso conduttori elettronici ed elettrolitici [...] di metalli diversi. La conversione dell’energia elettrica in calore si può attuare: con l’impiego di un arco, per la resistenza propria della carica del forno, ovvero adottando correnti variabili, alternate (forni a induzione ➔ forno).
Maggiore ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ad Ai Khanum, anche se solo per Dura si può pensare ad una nuova fondazione. Questi centri furono realizzati tutti in un breve arco di tempo, intorno al 300 a.C., e la somiglianza tra le piante delle quattro città maggiori è così stretta che si è ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...