Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] vertebrale separati e secondariamente fusi, mentre Urodeli e Apodi presentano vertebre di tipo lepospondile, cioè con arco neurale saldato a un corpo vertebrale unitario e completamente ossificato. Secondo questa linea, gli Anuri sarebbero quindi ...
Leggi Tutto
entomologia
Giuseppe M. Carpaneto
La scienza degli insetti
Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane [...] , perché in poco tempo fanno moltissimi figli: così un ricercatore può seguire un numero elevato di generazioni nell'arco di pochi anni. Le popolazioni di insetti rappresentano la base delle reti alimentari: per questo vengono studiati anche ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] ’elemento più caratteristico, l’apofisi odontoide, che, con una faccetta articolare in posizione anteriore, si articola con l’arco anteriore dell’atlante. Nelle altre 5 v. cervicali è caratteristica la conformazione a lamina delle apofisi trasverse e ...
Leggi Tutto
(indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. [...] di Sulu. A E è limitato dalla catena delle isole Sangihe. Nella sua parte centrale raggiunge i – 6218 m. Posto dietro l’arco magmatico Sangi-Mindanao, geologicamente costituisce un bacino marginale dalla crosta simile a quella dei bacini oceanici. ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] apparente nel cielo. Questo meccanismo di orientamento si basa sul movimento del Sole lungo l'arco solare, come illustrato nella fig. 1, dove viene esemplificato un arco solare a 45° di latitudine N, in corrispondenza degli equinozi del 21 marzo e ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] mostrano, per es., un'accentuata torsione del corpo, i Mammiferi possiedono solo un arco aortico, quello sinistro, mentre gli Uccelli solo l'arco aortico destro e una sola gonade sviluppata. Alcuni animali sono asimmetrici per asimmetrie sempre ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anfibi Anuri rappresentanti della famiglia Ranidi, usato anche per indicare genericamente l’intero ordine degli Anuri.
La famiglia Ranidi comprende 39 generi e numerose specie, a diffusione [...] (R. latastei), presente in Italia settentrionale; la r. italica o r. appenninica (R. italica), diffusa in tutto l’arco appenninico, a occidente fino alle coste tirreniche, precedentemente considerata una sottospecie della r. greca (R. graeca, specie ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] rami faringei e il nervo laringeo superiore. Passa poi a destra davanti all'arteria succlavia e a sinistra davanti all'arco aortico ed emette il nervo laringeo inferiore o ricorrente. All'entrata nel torace si avvicina progressivamente alla trachea e ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] ai trilobiti, un gruppo di artropodi che fiorì nei mari a partire dal Cambriano inferiore fino al Permiano superiore, lungo un arco di tempo di circa 325 milioni di anni. Gli occhi di questi animali sono occhi composti, come quelli degli insetti e ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] , adattate a muoversi agilmente sulle rocce e nei pressi dei ghiacciai. Lo stambecco delle Alpi (Capra ibex) è diffuso su tutto l'arco alpino, fino a oltre 3.500 m di altezza. Possiede corna grandi e ricurve, più piccole nella femmina, con anelli di ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...