Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] grande novità anche la facciata esterna sul chiostro, che si stacca dalla struttura con le sei colonne corinzie e l'ampio arco centrale.
Le chiese
Dei numerosi progetti di Brunelleschi per edifici sacri ci rimangono le chiese di San Lorenzo e Santo ...
Leggi Tutto
Stile predominante nel mobilio inglese nella seconda metà del Settecento (con influsso sull'America Settentrionale e sulla Germania e l'Olanda), dal nome dello stipettaio Thomas Chippendale, nato a Otley [...] che lo stile Chippendale rivela grande varietà di squisiti ornati rococò, orientaleggianti, o gotici; tipico il coronamento a forma d'arco a due seni. Tra gli altri mobili, notevoli le biblioteche, e il famoso letto di Badminton (circa 1755), laccato ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] loro ingresso nella zona del Montefeltro il partito gotico dell'arco acuto (archi di valico del duomo di San Leo) Ascoli Piceno si trovano resti della decorazione pittorica dell'arco trionfale dell'antica abbaziale, ascrivibili a una fase ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] con l'ingegnere norvegese Fred N. Severud: una struttura zoomorfa lunga oltre 100 m, la cui copertura è sostenuta da un arco centrale parabolico in cemento armato alto più di 22 m e sporgente per 12 m alle due estremità. Le mura perimetrali, anch ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] 'Aniene, è la chiesa di S. Francesco, costruita nel 1327: a una navata, coperta da tetto a capriate, presenta un arco trionfale che immette nel profondo presbiterio, concluso da un coro quadrato.Appena fuori dal centro abitato di S. sorgono, a poca ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] ). Due conci di pietra, ritrovati nel 1965 ca., sono finemente scolpiti con un leone e spirali vegetali e sembrano provenire da un arco di ca. m 2,30 di diametro. La stessa sala capitolare aveva sculture su entrambi i lati del muro occidentale, i cui ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] il re Přemysl Ottocaro II sino al 1275 e successivamente sotto Rodolfo I d'Asburgo, il dipinto rappresenta, nella cuspide ad arco acuto in alto, l'Incoronazione di Maria con i donatori, Gozzone e la moglie, identificati dalla scritta sottostante, nel ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] fogliati visibili al pianterreno di Castel del Monte.
Del palazzo di Orta, Haseloff (1992) riproduce una lastra ornata da un arco dentellato e da un'iscrizione, che egli vide all'esterno della chiesa dei Gesuiti in Orta Nova; la scritta documenta la ...
Leggi Tutto
CELLES
P. Scherer
Centro del Belgio (prov. Namur) posto in una vallata tributaria della Mosa, nel Condroz, non lontano da Dinant.C. raggruppa le sue case intorno alla chiesa dedicata a s. Adelino, che, [...] con cornici d'imposta a profilo smussato - che conducono le arcate a tutto sesto fino alla crociera, ampiamente aperta da un arco-diaframma e arcate laterali più larghe. Innestati sul transetto, il coro e le absidiole sono coperti con volta a botte a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] del Nord (420-589 d.C.) porterà ad un ingresso di elementi decorativi, costruttivi e simbolici provenienti dall'India (arco a cuspide, elementi lotiformi e viticci, foglie d'acanto e palmette, soffitti a Laternendecke, colonne decorate con nicchie ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...