GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] le strutture gotiche. Il campanile presenta la parte inferiore - realizzata con marmi di spoglio - aperta da un imponente arco ogivale affiancato da due leoni e trova puntuali confronti nelle coeve torri di Casertavecchia e di S. Francesco di Trani ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] ne rimangono solo quattro e, in seguito ai restauri, sono stati riportati alla luce il miḥrāb, il minbar, quattro porte con arco a ferro di cavallo e relativo alfiz, realizzate con una tecnica muraria in pietra da taglio e laterizi di tradizione ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] e all'Eucaristia a partire dalle figure di Abele e di Melchisedec ai lati dell'Agnus Dei nell'intradosso dell'arco preabsidale.Le figure degli apostoli, ma anche di santi e profeti, occupano la fascia sottostante la conca absidale, estendendosi anche ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] resta indefinito il sesso, o ancora considerati pertinenti a Cristo e alla personificazione dell'Ecclesia. Al di sopra dell'arco absidale, che presenta un racemo ondulato racchiudente uccelli, grappoli e foglie, il programma figurativo trova il suo ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] , iniziata nel 1223 e della quale resta solo un portone largo 3,20 m e alto 7,38 m; comprende un arco ornato di un archivolto scolpito a foglie di acanto e sostenuto da due capitelli raffiguranti aquile. Le iscrizioni spiegano come dietro ordine ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] dell'artista sono individuabili nel portale meridionale della chiesa domenicana, decorato con una struttura a cornice aggettante con arco ogivale sorretto da due colonne, conclusa da una statua di Cristo. Forme ancora gotiche sono quelle del portale ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] le cerimonie di corte, i lavori dei campi, i divertimenti popolari e altri aspetti della cultura materiale. Eseguiti nell'arco di ca. quindici anni, con il lavoro di artisti provenienti da botteghe diverse, gli affreschi mostrano rilevanti differenze ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ’età sillana (tempio di Palestrina) l’architettura romana adottò lo schema dell’architrave su semicolonne che inquadra un arco. Tale schema ebbe uno sviluppo imponente soprattutto negli esterni dei teatri e degli anfiteatri, con opportuna variazione ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , assume ampia diffusione il monologo, prevale la massima localizzazione spazio-temporale: la trincea, l'appartamento angusto, il paesino, l'arco di una giornata, l'incubo di una notte.
Negli stessi anni, l'esigenza di spaziare, di dare libero sfogo ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] , la parte superiore. Vi si scorge tra l'altro la faccia esterna di porta Senese, in travertino, del tipo ad arco acuto sbarrato, comune al Trecento senese, ancora recante la 'balzana senese', l'insegna bianconera dello stato committente. L'opera ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...