L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] , una struttura con cortile e pastàs a nord (Casa delle Monete d'Oro, Casa Pappalardo, Casa del Magistrato, Casa della Cisterna ad Arco). Nel III sec. a.C. predominante è la casa con peristilio, di cui l'esempio più noto è la Casa di Ganimede ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] le pretese di un nipote di Pribislaw, Alberto l'Orso assunse il titolo di margravio di Brandeburgo.Nell'arco di pochissimo tempo cominciarono a insediarsi nella marca contadini, artigiani e mercanti tedeschi, provenienti in particolare dalla Bassa ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] pilastri ottagonali e al piano superiore un unico ampio salone, illuminato da grandi trifore binate strombate, contenute entro un arco di scarico e con una parlera a balconata sulla fronte principale; nell'angolo sinistro si leva la massiccia torre ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] riscontro più specifico ci porta a Foggia, dove la scomparsa del palatium imperiale e gli scarsi legami tra l'arco sopravvissuto (e ad esso pertinente) e gli esiti maturati nel cantiere della cattedrale-collegiata concentrano l'attenzione sull ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] soprattutto intorno all'anno Mille: pilastri e arcate a tutto sesto tra le navate, il coro, un imponente arco trionfale; durante l'epoca gotica eleganti volte ogivali, ancora in parte conservate, impressero nuovo slancio alla copertura della ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] ‒ era più che sufficiente. Tale considerazione rende possibile l'ipotesi che l'attività del cantiere si sia concentrata nell'arco cronologico compreso tra il 1241 e il 1246-1247, come peraltro avvalora la presenza a Prato di Riccardo da Lentini ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] . L'immagine dell'Ascensione mostra Cristo che con la parte superiore del corpo sparisce nelle nuvole e in un arco di cielo punteggiato di stelle, una raffigurazione in cui si deve riconoscere un'influenza anglosassone (Schapiro, 1943).Altri ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] 'interno di un cristallo di rocca, un chiodo della Croce. Il reliquiario, trasformato in ostensorio nel sec. 14° - con un arco trilobo d'oro nella parte sommitale e con l'impugnatura inferiore (Küppers, Mikat, 1966, pp. 67-69) -, venne adoperato per ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] per mezzo di una giuntura a cuneo dei blocchi del fregio che perciò veniva a costituire sopra all'architrave un arco piano.
Permangono, accanto a questo, gli ordini ionico e dorico. Lo ionico conserva il fregio derivante dall'ellenismo orientale, il ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] in senso orizzontale sia verticale, tutte racchiuse in nicchie ad arcata in rilievo e concluse da timpani ad arco trilobato. La facciata della Spanjaardstraat presenta maggiori elementi decorativi: numerose cornici sono in marmo bianco e i capitelli ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...