L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] generalmente di forma rettangolare, con la larghezza che era circa la metà della lunghezza; le dimensioni subirono cambiamenti nell'arco del tempo, ma esse non sono sempre indicative di una epoca precisa; i mattoni di taglia più grande vennero ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] già calati, interpretati ed espressi nella fabbrica primitiva, assumeranno direttamente questa come modello, da imitare o variare in un arco di possibilità più o meno vasto. E la componente estetica o inventiva di tale forma di causalità sta in ciò ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] uva, mentre i simboli degli evangelisti e quattro angeli sono posti all'attacco della volta e in chiave d'arco; accanto al tradizionale innesto dello s. sulle membrature architettoniche della cappella, vanno ricordati, nella chiesa, manufatti isolati ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] il Maestro di S. Torpè, autore di alcune tavole e di una Madonna con il Bambino a fresco sull'arco trionfale del duomo, risentirono variamente di queste diverse e significative presenze aggiornando i propri stilemi, ma persero la precorsa capacità ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] monastiche, derivate sia dal mondo orientale (cap. XI, 6-9; ivi, coll. 435-436) sia da quello occidentale.Nell'arco della giornata i B. si incontrano per celebrare otto ore canoniche. La loro liturgia presenta una medesima struttura, che prevede la ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] elemento importante e nevralgico dell'intero anello difensivo. In una prima fase venne realizzato come semplice apertura ad arco con battenti in legno e guarnizioni in ferro, ponte levatoio e saracinesche, quindi venne costruito come portone segreto ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...