DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] per la pittura ottocentesca e per l'epoca barocca, che costituirono il motivo di studi ampi e approfonditi, lungo l'arco di tutta la sua vita.
Firmatario del Manifesto crociano nel 25 (Protesta contro il manifesto degli intellettuali fascisti), ilD ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Giovanni
Giuseppe Fiengo
Va annoverato tra le personalità artistiche napoletane minori, formatesi nel clima culturale del rococò, alla scuola dei vari Nauclerio, Sanfelice e Vaccaro, ed [...] della stessa "ebbe l'onore che in un dispaccio se li significò il real gradimento" (Strazzullo). L'insieme di via Arco Mirelli, che costituisce la sua opera più significativa, fu edificato a cominciare dal 1746, per iniziativa delle suore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BARILE (Barilla, Barilli), Aurelio
Silla Zamboni
Figlio di Albertino, nacque a Parma intorno al 1541, come si deduce dall'atto di morte del 27 apr. 1591, in cui il B. è getto "annorum 50 circa". Il [...] 'ingresso laterale sud della chiesa, fu ornata di affreschi dal B. negli stessi anni; rimangono solo quelli della fascia dell'arco che separa la cappella dalla navata: entro un finto cassettonato si aprono due riquadri che incorniciano le figure di S ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] agli inizi dell'ultimo decennio del secolo.
Una prova ulteriore di questa visita nell'Urbe sarebbe l'eco del medesimo arco, che si ritroverebbe anche nell'impaginato architettonico del monumento sepolcrale per il doge Andrea Vendramin (morto nel 1478 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] entro il 1481.
Il monumento fu da subito guardato con ammirazione e stupore per l'audacia con cui lo schema dell'arco trionfale all'antica e la struttura delle nicchie occupate da statue, impiegata da Antonio Rizzo nella Tomba del doge Niccolò Tron ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Sebastiano in Mantova, residenza del marchese Francesco II Gonzaga (Arco); il 23 giugno dello stesso anno il nome del L di G. Boschini, I, Ferrara 1844, pp. 239-293; C. d'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1857 (rist. anastatica ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Cosimo II di poter iniziare a tradurre in pietra due figure – una che «va a frugniolo» e l’altra «che tira l’arco» (Saladino, 2008, p. 40) – di cui avevano già fornito i modelli preparatori: la prima, con la caratteristica lanterna per abbacinare gli ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] -31; R. Novak Klemenčič, Laurana, Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, LXIV, Roma 2005, pp. 55-63; M.C. Gulisano, L'arco della cappella de Chirco restaurato, in Per Salvare Palermo, 2006, n. 16, pp. 36-38; B. Patera, Il Rinascimento in ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] nella decorazione ad affresco, alcuni dei quali divennero nell'arco di poco tempo tra le personalità più apprezzate dall di Galatea della Farnesina a Roma, e ancora due rilievi dell'arco di Costantino con la Presentazione di un capo barbaro a Marco ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] tale sentita "demurizzazione" possono ritenersi sicuramente gli affreschi eseguiti dal D. per la volta sotto la cantoria e il relativo arco di accesso alla navata della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Napoli.
I soggetti sono la Carità, la Fortezza ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...