FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] campanile, il palazzo del Comune con lo scudo crociato, lo stemma di Caltagirone, il popolo, la bandiera nazionale. Sull'arco che divide a metà la cripta sono ubicati i diciannove medaglioni a mosaico raffiguranti i diciannove simboli delle litanie ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] R. Turner, The Vision of Landscape in Renaissance Italy, Princeton 1966, pp. 175-192; E. Battisti-M. e M. Fagiolo dell'Arco-L. Salerno, Amore carnale e divino: discussione sulla galleria dei C., in Marcatrè, 1966, pp. 298-304; A. Marabottini, Le arti ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] 'effetto sperato e garantì al pittore una vecchiaia priva di disagi. L'ultimo pagamento fu versato il 12 luglio 1593; ma riguardava un arco di tempo che si chiudeva il 28 apr. 1591: dovette essere quella la data di morte del Licinio.
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] 1980; M.: dessins florentins 1914-18 (catal.), Rennes 1981; M. in Toscana (catal., Castello di Volpaia), a cura di M. Fagiolo dell'Arco, Radda in Chianti 1983; A. M. (catal., galleria Lorenzelli Arte), a cura di M. Meneguzzo, Milano 1983; Omaggio a M ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] , in Realismo magico, pittura e scultura in Italia 1919-1925 (catal., Verona, Galleria dello Scudo), a cura di M. Fagiolo dell'Arco, Verona-Milano 1988, pp. 65-78; Id., in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, ad indicem; F. Fergonzi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] fiorentino delle Campora, dalla quale nel 1529 fu trasferita alla badia. I documenti ne circoscrivono la cronologia in un arco di tempo piuttosto ampio - posteriore all'autunno 1479 e precedente alla primavera 1488 - ma che su base stilistica può ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] 1885, pp. 193 ss.) fu respinta già da Venturi (1907, pp. 686 ss.) che, con severo giudizio, assegnò la volta, l'arco della cappella Orsini e parte della Crocifissione alla bottega. A pensare alla volta come opera di aiuti furono gli studi più antichi ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] lo impegnò in una intensa attività sia nel settore civile, sia in quello religioso. Nel 1738, a Bratislava, eresse un arco trionfale in onore dell'Esterházy. Realizzò probabilmente lo scalone del castello di Ansbach e progettò nel 1739 l'altare della ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] fondo in funzione di scenario, come pura indicazione del luogo dell'azione.
I soggetti profani costituiscono una vera minoranza nell'intero arco della produzione del L.; ma in particolare ciò si conferma per la sua attività tarda.
Le fonti e le opere ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] , e lo stesso maresciallo - quando non se ne serviva per farne regalo a qualcuno - le destinava ai quartieri della servitù. Nel lungo arco di anni in cui lo servì, dal 1729, almeno, al 1746, il G. fu un fedele, certo affidabile "pittor di casa", ma ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...