GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] un suo impegno continuato nella parrocchia di S. Frediano in Cestello dal 1510 al 1524.
I pagamenti versati a G. in questo arco di tempo indicano un'attività sia nel campo di una produzione minore, quale la decorazione e la doratura di "otto corone d ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] riconducibile all'esempio di Solimena; la composizione nel suo insieme però è del tutto lontana dalla magniloquenza di quest'ultimo.
In un arco di tempo compreso tra il 1718 e il 1724, il L. lavorò a Napoli per i Brancaccio nel quadro dei rifacimenti ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] abbia condotto le sue prime esperienze. Ciò del resto aiuta a spiegare come mai le sue opere, firmate e datate lungo un arco di tempo alquanto breve, tra il 1562 ed il 1568, talvolta specifichino l'ubicazione della sua officina nei pressi di S. Polo ...
Leggi Tutto
BRITI, Paolo (il Cieco da Venezia)
Cesare De Michelis
Fu uno dei più fecondi e fortunati poeti popolari veneziani del sec. XVII, ma di lui sappiamo ben poco, come accade sovente per figure del genere [...] si ricavano dalle opere; infatti fino alla metà del Settecento nessuno studiosolo considerò degno di qualche attenzione. Delimitano l'arco della sua vita le date della prima e dell'ultima edizione conosciuta delle sue opere, il 1619 e 1681; ma ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] alternava il restauro e le riparazioni alla costruzione di strumenti ad arco da concerto. In breve si distinse, tanto che perfino il , uomo d’affari e collezionista di strumenti ad arco residente a Londra; col musicista e compositore spagnolo ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] la battaglia di Lepanto, s'inserisce nell'ambito della politica mediterranea dei granduchi di Firenze. I documenti infatti segnalano, nell'arco della carriera del C., tutta una serie di imprese di corsa sia contro i Turchi di Levante sia contro i ...
Leggi Tutto
DE PICCOLELLIS
Salvatore De Salvo
Musicisti e organologi, attivi nei secc. XIX-XX.
Giovanni nacque a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello distintosi nelle guerre napoleoniche, e [...] Giovanni nel saggio Della autenticità e pregio di taluni strumenti ad arco appartenenti al R. Istituto musicale di Firenze, Firenze 1889. che tratta inizialmente l'origine degli strumenti ad arco in Europa, con particolare riferimento al violino, ...
Leggi Tutto
BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo
Franco Mazzini
Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] Maddalena e S. Bernardino).
Nell'oratorio della stessa confraternita, intitolato a S. Bernardino, poco sopra le imposte dell'arco trionfale, sotto il grande affresco con la Crocefissione, è visibile una iscrizione: "1471/ (IA)CHOB PINXIT". La stessa ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Eva
*
Figlia del pittore triestino Cesare e di Carolina van der Elst, nacque a Schaerbeek (Bruxelles) il 28 febbr. 1856.
La mancanza di dati biografici rende difficile la ricostruzione dell'itinerario [...] tecnica, testimoniata dall'ottimo livello e dall'eleganza stilistica delle sue composizioni, le consentì di operare ininterrottamente per un arco di circa quarant'anni, dal 1878 al 1922, con una produzione varia e copiosa che spazia dall'opera ...
Leggi Tutto
BORG, Washington
Pino Fasano
Nacque nel 1866 ad Alessandria d'Egitto da una ricca famiglia di banchieri d'origine maltese. Cittadino inglese, venne giovanissimo in Italia: studiò all'università di Pavia [...] " toccarono nel 1906 a Napoli a Il passato che torna. Ma la parabola del successo ebbe per il B. un arco estremamente breve. Soltanto Nuda (prima rappresentazione a Milano nel 1908, compagnia Andò-Paoli-Gandusio; repliche a Milano e Roma nel ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...