Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] modo da consentire l’identificazione delle persone interessate per un arco di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento per i dati personali conservati oltre il suddetto arco di tempo per motivi storici, statistici o scientifici ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] conferita dal C. al concetto di azione, e di G. Schuppe per il concetto di esperienza.
L'attività del C. copre un arco di quarant'anni, e può essere distinta in tre periodi. Il primo periodo si apre con l'apparizione dell'articolo su Il ritornodi ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Maffei), Scipione
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova nel 1586 dal conte Lepido e da Girolama Pavese. Educato fin da fanciullo nelle corti di Mantova e del Monferrato, si dedicò ben presto alle [...] , ultima della famiglia, quel cognome per sé e per i suoi discendenti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, C. d'Arco, Delle famiglie mantovane, I, pp. 65-69, (ms.); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 194-195 ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] sue mani sopportano il cielo, il suo passo distrugge la terra. È la primogenita del cielo e della terra, fissa i fati e spezza l'arco nelle mani dei nemici del re. La si adorava ad Uruk dove era detta Urkītu, "quella di Uruk", a Babele, ad Agdde, nel ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] paramento i Querini e i Trevisan si scontrano a tre riprese sull'arco di 25 anni. Una generazione sostituisce l'altra, ma il conflitto i nuovi equilibri che comportava una bonifica talvolta frammentata nell'arco di decenni, a S. Andrea e a S. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] e pubblicata nel 1529 (34).
Ci troviamo quindi dinanzi ad una serie di disposizioni, tutte più o meno vigenti in un arco temporale che va dalla metà del XIII secolo alla metà del XIV, che impongono il compimento di differenti età per conseguire l ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] interesse precipuo ai fini generali è che gli istituti dell'incentivazione e della disincentivazione coprono ormai quasi l'intero arco delle attività economiche e sono finalizzati a interessi talmente vari che sinora a nessuno è riuscito di offrirne ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] ) con sede nel monastero romano di S. Paolo fuori le Mura. La formazione teologica, lunga e approfondita, del futuro papa coprì un arco di otto anni (1758-1766) e si svolse fra Cesena, Padova e poi Roma: ad essa seguirono quindici proficui anni di ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] ma non di qualsiasi natura, perché deve avere caratteristiche tali da attestare l'effettività dell'azione sindacale, rappresentando un arco di interessi più vasto di quello dei soli iscritti, e incidendo su diversi istituti che regolino i rapporti e ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] quodam tempore, nel caso di morte causata dalle lesioni, è risarcibile solo nel caso in cui la vittima in quell’arco di tempo sia rimasta cosciente;
d) infine, sul piano processuale, la corretta formulazione della domanda di risarcimento del danno da ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...