GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ciascuno dei quali abbraccia un mare, e cioè il Mare di Ochotsk, il Mar del Giappone e il Mar della Cina. L'arco centrale comprende il Giappone propriamente detto, che è la parte principale dell'Impero ed è costituito dalle 4 isole di Kyūshū, Shikoku ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] colonne, ora mancanti, ai lati di esso, distanti come erano dalla parete, avevano una pura funzione ornamentale. Nella fascia sopra l'arco l'iscrizione da un lato dice: "Questa è l'Atene di Teseo, la città di prima"; dall'altro: "Questa è di Adriano ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , distinguendosi per la sua protervia alla Dieta di Vienna nel settembre 1460, davanti al cardinal legato Bessarione. In questo arco di tempo, la guerra interna alla Germania si risolse a danno dell'Hohenzollern, che venne sconfitto sul campo dal suo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] il 57% dell'occupazione non agricola negli Stati Uniti; nel 1950 i colletti blu scendevano al 47% e al 31% nel 1982. In questo arco di tempo (cioè tra il 1900 e il 1982) i colletti bianchi sono passati dal 28 al 55%. Se invece ci si vuole limitare a ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] medio e medio-basso nuove e inattese prospettive di lavoro «dignitoso» e di ruolo sociale.
Le virtù dell’alfabeto
Nell’arco di dieci anni il numero delle maestre – già alto al momento dell’Unità, anche se molto disugualmente distribuito, al solito ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] di riferimento la storia istituzionale italiana, infatti, la sommatoria dei periodi finora esaminati è in grado di coprire un arco di tempo ultra-secolare, vale a dire quello che va dal momento della costituzione dello Stato unitario (1861) alla ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] amministrativa, in Giorn. dir. amm., 2013, 795 ss.).
Abbandonata l’originaria dimensione procedurale della trasparenza, nell’arco dell’ultimo ventennio la quasi totalità di tali paesi ha espressamente riconosciuto - mediante l’adozione di Freedom ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] Milano, 2009, 135 ss.).
Il legislatore del 2008 individuava un ulteriore limite, fissando periodi di servizio non superiori al triennio nell’arco dell’ultimo quinquennio, un limite poi eliminato dall’art. 17, co. 26, lett. b), d.l. 1.7.2009, n. 78 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] libri del Codex, che parlavano di tributi, coloni e altri complicati istituti amministrativi.
La scuola bolognese si distende lungo l’arco di più generazioni: dopo Irnerio, i quattro dottori Bulgaro, Martino Gosia, Iacopo e Ugo. I primi due generano ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] , quanto quello amministrativo.
Le incertezze teoriche e applicative
In dottrina, le discussioni suscitate dalla compensatio nell’arco dell’ultimo secolo hanno riguardato ogni suo possibile aspetto: l’origine storica, i presupposti teorici, gli ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...