GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dubbio collegato in qualche modo ai grandi movimenti orogenetici e alla formazione di catene montuose di questo periodo. Quest'arco montuoso può essere seguito dal Wiltshire fino al Boulonnais in Francia, ma le parti culminali sono state demolite in ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] usavano a tale scopo fili di perle e nel SO. le conchiglie di Dentalium. L'arma principale era costituita dall'arco. Pur non essendo veramente d'indole guerresca, gli Athabaska dovettero condurre guerre per varî secoli, soprattutto con gli Eschimesi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] del potere sul piano istituzionale.
L'associazionismo politico
Nell'arco di un quadriennio, dal 1866 al 1870, nella uninominale allo scrutinio di lista. Vediamo dunque come nell'arco di due tornate elettorali cambiò la geografia elettorale. Con ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] cronistica e descrittiva, delle vicende diplomatiche e dei fatti, noti e meno noti, della corte pontificia.
In questo arco d'anni il G. rimase coinvolto, sia pure in maniera indiretta, nelle vicende dei processi inquisitoriali napoletani contro gli ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] Maranta".
L'anno di morte del M. è incerto. A lungo si è indicato il 1530. Ma (come dimostra Maffei, p. 54) l'arco cronologico va circoscritto tra il 4 sett. 1534, giorno dell'ultimo consilium datato (CXXVII, c. 154r), e il 4 febbr. 1535, allorché fu ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] haec nostra tempora") e il taglio annalistico, ma anche l'acrisia nei confronti delle fonti utilizzate. Il volume abbraccia un ampio arco cronologico che va dai tempi più remoti sino al 759 dell'era volgare. Sulle origini il F. si limita a riportare ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] . L’iter che contrassegnò l’andamento della procedura di controllo sull’adempimento della richiamata decisione, si snodò per un lungo arco di tempo – dal 1998 al 2007 – e fu contrassegnato da diversi atti con i quali, non soltanto il Comitato dei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] l'amministrazione politica dello Stato, allora tenuta collegialmente dal Sacro Consiglio, quando la morte del papa interruppe bruscamente l'arco ascendente della sua parabola e segnò l'inizio di un rapido declino.
Nel conclave che seguì il C. si ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] dei più cospicui esempi di carriera ‘mista’ politico-amministrativa dell’intero periodo liberale, avendo egli ricoperto – nell’arco di un trentennio – incarichi di alta responsabilità nell’amministrazione ed essendo stato anche deputato e più volte ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] giuridico medievale: tema tipicamente presente in Fitting, esso venne arricchito e quasi ricostruito dal C. in un vasto arco di ricerche che vanno dai rinvenimenti pistoiesi e non (Glossa pistoiese al Codice giustinianeo, Torino 1885 [Mem. d ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...