Prima dell’intervento normativo attuato dalla l. n. 223/1991 il licenziamento collettivo per riduzione del personale era regolato in Italia da due accordi interconfederali per l’industria, del 1950 e del [...] di attività o di lavoro», effettuino almeno cinque licenziamenti «nell’arco di 120 giorni, in ciascuna unità produttiva, o in più necessaria contestualità dei licenziamenti, purché intimati nell’arco di 120 giorni e «comunque riconducibili alla ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] lungamente controverse nel diritto internazionale1. Inoltre, nell’arco temporale indicato, la Corte si è pronunciata sui requisiti per l’indicazione di tali misure, nell’arco di tempo considerato, si è sviluppata una giurisprudenza di particolare ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] città di prima", dall'altro: "Questa è di Adriano e non la città di Teseo" (Inscr. Gr., iii, 401 s.).
Subito ad E dell'arco sono gli avanzi di un edificio con un peristilio di 40 × 36 m, circondato da ambienti, e un ninfeo sul lato rettilineo di un ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Dandolo).
Del resto, la cronaca di Jacopo Piacentino va letta tenendo conto del momento preciso in cui essa fu scritta, nell'arco di pochi mesi nell'estate 1339, e degli obiettivi che il governo veneziano aveva in quel momento. Il testo ha da un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] di lavoro a tempo pieno ed indeterminato per tutto l'arco della vita lavorativa non può più costituire, evidentemente, l' di lavoro.
La normativa vincolistica sul rapporto di lavoro si consolida nell'arco degli anni '60, con la l. 23.10.1960, n. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] le uniche guerre di cui si occupa sono quelle generali (ciascuna, in realtà, un insieme di guerre che coprono circa l'arco di un trentennio), le quali rappresentano i punti di cesura fra un ciclo e il successivo. Le guerre prese in considerazione da ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] al presente li offitii nostri hanno quelli in vita", ed un registro di elezioni in quarantia che riporta informazioni per l'arco di buona parte del XVI secolo per un certo numero di uffici, dimostra come frequentemente un ufficio rimaneva solo per un ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] relativo a procedure selettive, com’è testimoniato dall’erompere di due sentenze dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato nell’arco di due anni e mezzo circa, la seconda (aprile 2011) in netta discontinuità con la prima (novembre 2008). Tra ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] di P. G., I-II, Padova 1965, in cui è contenuta una bibliografia completa delle opere fino al 1964).
L'arco dei suoi interessi, ampio e diversificato, è testimoniato dalla monografia Delegazione e obbligazione nel diritto civile italiano (Napoli 1928 ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] la pubblicazione di un primo lavoro organico, Questioni di diritto amministrativo (Firenze 1900).
L'opera scientifica del C., che copre l'arco di un quarantennio, fu il felice risultato da un lato del suo impegno di docente, dall'altro di una vasta ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...