Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] . Ciò è coerente con il principio di competenza in quanto consente di ripartire il costo del bene lungo l’arco temporale di previsto utilizzo del bene: in assenza dell’ammortamento si fornirebbe una rappresentazione non corretta poiché il costo ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] 22.1.2009, a firma Tenaglia ed altri.
4 Stando ai dati forniti dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, nell’arco del 2010 ben 21.093 persone sono state trattenute, per soli tre giorni, all’interno delle case circondariali. Va altresì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] esemplari per chiarezza e funzionalità didattica, la produzione saggistica di Arangio-Ruiz si collocò su tutto l’arco della giusantichistica classica, con una particolare attenzione alle Tabulae Herculanenses e al Gaio ‘veronese’.
Giuseppe Capograssi ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] mobilità passiva, si segnala per il tentativo di garantire la continuità nella fruizione delle prestazioni sanitarie nell’arco dell’intero anno solare attraverso una programmazione adeguata dell’attività da parte dell’erogatore, giudicando legittime ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] critica e risentimento che tuttora, anche dopo i reiterati interventi di riforma (dipanatisi, come sappiamo, in un arco di tempo che supera ormai il ventennio), possono essere rivolti al vigente sistema pensionistico, tuttora profondamente iniquo e ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] in questa sede – possono così sintetizzarsi:
• la restrizione della libertà personale del condannato deve essere legittimata, durante l’intero arco della sua durata, da una legge conforme alla Costituzione (artt. 13, co. 2 e 25, co. 2, Cost.) e ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] carenza di uno stringente potere di verifica sulla prestazione: esso potrà determinarsi sia garantendo il diritto di disconnessione in un arco orario (ex art. 19, co. 2, l. n. 81/2017), sia pattuendo carichi di lavoro che si presumano soddisfacibili ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] uno strumento per registrare comportamenti virtuosi utili a ridurre il quantum dell’obbligazione
contributiva, o del premio, nell’arco di un certo tempo di esiti positivi delle due-diligence ispetttive.
Più al fondo ciò potrebbe determinare anche l ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] di un determinato termine che interessa o può interessare una pluralità di soggetti. Talvolta, determinandosi in tal modo l’arco temporale entro il quale è possibile l’esercizio di un diritto, s’incide solo sulla posizione individuale dei singoli ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] delle assenze), di quello previsto dal contratto collettivo per il comporto secco, e nel riferimento, come termine esterno (l’arco temporale di computo delle assenze), ad un periodo di tre anni (la durata media di un contratto collettivo), calcolato ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...