Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] , tra il 1945 ed il 1946, intorno al ministero per la Costituente e i lavori svolti dall’Assemblea costituente nell’arco temporale che va dal giugno del 1946 al dicembre del 1947; alla limitata conoscenza dei profili umani e professionali di molti ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] 167 ss.).
Come è facile immaginare sono molto diverse, e difficilmente classificabili nella loro varietà, le situazioni che nell'arco dei secoli sono state ricondotte all'area di tutela della libertà personale. Non c'è dubbio, tuttavia, che in grande ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] lett. b), l. 4.11.2010, n. 183 (c.d. «collegato lavoro»), infatti, viene riformato (per la quarta volta in un arco di tempo di soli sette anni) il sistema sanzionatorio posto a presidio delle più importanti disposizioni imperative contenute nel d.lgs ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] 1945 aveva diretto anche l'Archivio giuridico, e in tale direzione seppe mostrare una grande capacità di muoversi su tutto l'arco della scienza giuridica, anche al di fuori del suo più preciso campo d'elezione.
Oltre che della Società italiana per il ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] recente convegno dedicato al Liber e alla storia comparata delle codificazioni europee (1997, p. 91 ss.), ha documentato che nell'arco di tempo di cinquant'anni, tra il 1231 e il 1281, fu realizzato uno straordinario numero di codificazioni in tutti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] . Nell'equivoco cade anche lo storiografo secentesco dei Fieschi, il Federici, che attribuisce al F. una presenza politica nell'arco di quarant'anni, risultante appunto dalla somma degli incarichi dei due omonimi.
Certo anche il F. fu più volte ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] su roccia, della civiltà preistorica camuna. Dallo studio delle incisioni si è riusciti a determinare la cronologia, che comprende tutto l’arco dell’età del Ferro (dall’8° al 1° sec. a.C.). I principali soggetti raffigurati sono scene di caccia, di ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] prova del nesso di causa, alleggerendo quello gravante sul medico e rafforzando quello gravante sul danneggiato.
La ricognizione
Nell’arco di soli sei mesi, tra ottobre 2012 e marzo 2013, la Corte di cassazione ha pronunciato due importanti sentenze ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] incidenza sul problema riguardante i confini del danno risarcibile.
La ricognizione. I due confini del danno risarcibile
Nell’arco di un breve periodo, la Cassazione a sezioni unite è stata chiamata a pronunziarsi in funzione nomofilattica su due ...
Leggi Tutto
Detto anche lavoro a chiamata, è stato introdotto dagli art. 33 e ss. del d. lgs. n. 276/2003, poi abrogato con l’art. 1, co. 45, della l. n. 247/2007, e nuovamente introdotto nell’ordinamento italiano [...] casi individuati provvisoriamente dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali con proprio decreto, nonché per periodi predeterminati nell’arco della settimana, del mese e dell’anno e con riferimento a prestazioni rese da soggetti con meno di ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...