PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] 200 ettari circa; nel 1315 il suo patrimonio fondiario superava i 2600 ettari, con un incremento del 1500% nell’arco di un ventennio, che ne faceva di gran lunga il maggior proprietario bolognese dell’epoca. Oltre ai terreni Pepoli possedeva ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] Bardi, "con non abituale solennità" (Caggese). Ritornato a Firenze, vi si fermò, ma non continuativamente (è certo che in questo arco di tempo fu di nuovo anche a Napoli), fino al 1325: percepiva qui annualmente dai Bardi 145 libbre, contro le 290 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] G. vivo, in un atto del 1283 suo figlio Gianni si qualifica come "Jannes quondam domini Iacoppi de Galleranis": in questo arco di tempo (ottobre 1281-1283) deve essere collocata la sua morte. Il G. ebbe cinque figli: Gianni, Arrigolo, Grifo, Baglione ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] rogato a Siena il 3 sett. 1323 viene ricordato come "olim pater" di suo figlio Niccolò: in questo ampio arco cronologico deve essere collocata la sua scomparsa. Il G. dovette avere almeno cinque figli: Lando, Ciampolo, Niccolò, Milia - andata ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] ordinario di statistica, passò all'Università statale di Milano. ove rimase fino al collocamento fuori ruolo. Durante tutto l'arco di tempo (1936-76) mantenne l'insegnamento di statistica economica nella Bocconi.
Durante il primo decennio di attività ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] l'Ottocento.
Se i capitoli della condotta del 1784 avevano sancito un raddoppiamento della superficie coltivabile a Nona, in un arco di dodici anni, già dal 1791 questi parametri subirono un ulteriore sviluppo: il M. propose un incremento fino a ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] LVI, LX, LXVI, LXVIII, LXXII, LXXIII, XCVI, XCVII, XCVIII, C). Scritte da Pisa prevalentemente a Piero e a Lorenzo, abbracciano un arco di tempo che va dal 1489 al 1494, gli anni più intensi della sua attività, e contengono le più varie notizie: dai ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] dello stesso anno moriva a Roma e veniva seppellito a Lipari.
Oltre alle opere citate, il F. pubblicò nell'arco di mezzo secolo numerosi saggi di elevato contenuto scientifico, dei quali ricordiamo: Una svolta decisiva nell'estimo catastale, in ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] mentalità, fu l'emblema di questa struttura dirigenziale fortemente accentrata, rimasta identica e fedele a se stessa sull'arco di un ventennio, nonostante il progressivo crescere delle linee gerarchiche sottostanti, tanto che al termine dell'ultimo ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] al termine dei quali i due contraenti avrebbero potuto, se lo desideravano, ritornare alla situazione di partenza. In questo arco di anni la direzione della banca sarebbe rimasta comunque a Daniele. In effetti nel 1909, allo scadere della convenzione ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...