tautocrono Si dice di ciò che si riferisce a fenomeni isocroni (➔ isocronismo), in particolare per fenomeni che avvengono con il medesimo andamento temporale, come, per es., le oscillazioni (anche di grande [...] A rispetto al sistema (v. fig.).
In algebra e in meccanica, curva t. (o in assoluto tautocrona), curva costituita da un arco di cicloide ordinaria a base orizzontale con la concavità rivolta verso l’alto, situata in un piano verticale, che gode della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] consegue che, se prendiamo come fonti di emissioni ottiche i punti A, B e G, l'arco HT rappresenta il campo d'irradiazione di A, l'arco EZ il campo d'irradiazione di B e l'arco IK il campo d'irradiazione di G. Più ci avviciniamo a L, più aumenta la ...
Leggi Tutto
secondo 2
secóndo2 [s.m. da minuto secondo] [MTR] (a) Unità di misura di tempo (nel passato detta anche minuto s.), una delle unità fondamentali dei sistemi di unità di misura SI e CGS, simb. s (non [...] in termini di fisica atomica: v. secondo. (b) Unità di misura dell'ampiezza di angoli piani: il s. sessagesimale, o s. d'arco, di simb. '', è pari alla 60a parte del minuto sessagesimale e quindi alla 3600a parte del grado sessagesimale (è 1'' = 4.85 ...
Leggi Tutto
lunula
lùnula [Lat. lunula, dim. di luna "Luna"] [LSF] In genere, nome di figure, oggetti o parti di oggetti, in forma di luna falcata. ◆ [ALG] La regione piana limitata da due archi circolari di raggio [...] la quarta parte di una circonferenza (fig. 2) e costruendo poi la semicirconferenza ADB che ha per diametro la corda AB di detto arco e che giace dalla stessa parte di esso rispetto ad ACB; si ottiene una l. la cui superficie equivale a quella del ...
Leggi Tutto
brachistocrona
brachistòcrona [Comp. dei gr. bráchistos "il più breve" (superlativo di brachy´s "breve") e chrónos "tempo"] [GFS] Nella sismologia, la traiettoria dei raggi sismici che si propagano nel [...] sia sottoposto alla sola forza peso (per estensione, anche ad altri specificati tipi di forze), che (v. fig.) è un arco di cicloide; il problema della determinazione della b. fra A e B, tipico del calcolo delle variazioni, fu proposto e risolto ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto.
Dal punto di vista della scienza delle costruzioni la m. è considerata [...] : ma in questo caso la m. si chiama più propriamente sbalzo.
Il tipo più semplice consiste in una membratura sagomata, ad arco di cerchio o a gola diritta o rovescia. Nella trabeazione degli ordini architettonici classici e nei vari tipi di cornici e ...
Leggi Tutto
Clarke Alexander Ross
Clarke 〈klàak〉 Alexander Ross [STF] (Reading 1828 - m. 1914) Prof. di geodesia nell'univ. di Londra. ◆ [GFS] Ellissoide di C.: nella geodesia, l'ellissoide calcolato da C. nel 1866 [...] in triangolazioni geodetiche con lati sino a 150 km (nel 1919 H.F. Rainsford ne estese la validità sino a 800 km); (b) la lunghezza di un arco di geodetica, note che siano le lunghezze della corda corrispondente e dei raggi terrestri alle estremità. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] stasi che inizia alla metà degli anni Venti e si conclude soltanto verso la fine degli anni Cinquanta. In questo arco di tempo si diffonde nell'ambito della comunità scientifica la convinzione (ancora oggi largamente presente sia tra gli scienziati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] allo sviluppo di tecniche di depolarizzazione, facilitando in questo modo tanto la messa a punto quanto l'impiego dell'arco elettrico, il quale però continuò a necessitare di sorgenti di correnti elettriche ancora più potenti e stabili delle batterie ...
Leggi Tutto
Duddel William du Bois
Duddel 〈dàdel〉 William du Bois [STF] (Londra 1872 - ivi 1917) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [STF] [ELT] Galvanometro, o microamperometro, termico di D.: strumento per misurare l'intensità [...] di rotazione è misurato con il metodo dell'indice ottico, mediante uno specchietto solidale alla coppia. ◆ [STF] [ELT] Oscillatore ad arco di D.: oscillatore a radiofrequenza, di notevole potenza, costituito da un circuito oscillante comprendente un ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...