Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] della zona emettente; s. direttive (come i laser) e s. omnidirezionali (come, con buona approssimazione, le lampade ad arco), a seconda che la radiazione emessa sia concentrata in un determinato angolo solido con il vertice nella s. (genericamente ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] (torni, frese ecc.), sia sistemi del tutto diversi, noti anche come processi di t. non convenzionali. Essi sono: ossitaglio; t. con arco elettrico; t. con raggio laser; t. con raggio elettronico o con raggio al plasma; t. con getto d’acqua; t. con ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] risoluzione ottenibile con un telescopio di alta qualità e con larga apertura è generalmente di uno o pochi secondi di arco. Con l'avvento del calcolo veloce si è resa disponibile la tecnologia dell''ottica adattiva', che permette sostanzialmente di ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] disegnò quindi come composta da due tratti rettilinei, uno secondo la linea di proiezione e l'altro verticale, raccordandoli con un arco di cerchio; riconobbe pure che l'angolo di massima gittata è di 45° e che con angoli complementari si ottengono ...
Leggi Tutto
triangolo
triàngolo [Der. del lat. triangulum "figura con tre angoli", comp. di tri- "tri-" e angulum "angolo"] [ALG] Poligono piano di tre lati e tre angoli, definibile anche come la figura geometrica [...] delle coordinate tricromatiche: v. colorimetria ottica: I 647 e. ◆ [ALG] T. curvilineo: un t. di cui almeno un lato sia un arco di curva. ◆ [ASF] T. di posizione, o t. fondamentale, di un astro: → posizione. ◆ [ALG] T. equilatero: quello con i tre ...
Leggi Tutto
crepuscolo
crepùscolo [Der. del lat. crepusculum, da creper "alquanto buio"] [ASF] [GFS] La graduale diminuzione della luminosità del cielo, a cominciare dal tramonto del Sole, che segna il passaggio [...] del Sole, e quindi con la stagione (si usa la formula che dà la durata del giorno: → giorno); alle nostre latitudini il c. astronomico dura circa mezz'ora. ◆ [GFS] Arco del c.: fenomeno ottico atmosferico: v. ottica atmosferica: IV 355 d. ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] dipolare di Larmor) e relativistico (β≈1).
Un osservatore che riceve la l. di s. prodotta da un elettrone relativistico che percorre un arco di orbita, di raggio R, sotteso da un angolo ≈1/γ vede un impulso di radiazione di durata τ = R/(cγ3) pari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] era già nota agli artisti rinascimentali; infatti, l'architetto Bartolomeo Ammannati se n'era servito per tracciare la forma dell'arco del ponte di Santa Trinita (1567) a Firenze. Il problema, in origine messo in luce da Galilei che aveva espresso ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. elastikós, da elaúno "spingere"] [MCC] Qualifica di materiale e di corpo che presenta elasticità, e anche di grandezza che ne qualifica il comportamento: [...] [FTC] [MCC] Linea e.: la configurazione, deformata, assunta dalla linea d'asse di un solido prismatico (trave, arco, piedritto, ecc.) sotto l'azione di una generica sollecitazione esterna equilibrata. ◆ [MCC] Moduli e.: i coefficienti dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] detti o. di breve periodo quelli realizzabili nel periodo di un anno o meno, e o. di lungo periodo quelli realizzabili nell’arco di un periodo superiore all’anno. Sono detti, inoltre, o. esterni quelli che si concentrano sui servizi al cliente e alla ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...