DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] vuoto e sulla misura della radiazione ultravioletta delle lampade ad incandescenza: sono da citare in proposito Le lampade ad arco di tungsteno nel vuoto, ibid., IV (1927), 3, pp. 253-61; Sulla radiazione ultravioletta nelle lampade ad incandescenza ...
Leggi Tutto
maree
Fabio Catino
Le oscillazioni perpetue del livello del mare
Le maree sono movimenti del mare causati dalle forze gravitazionali. Sono caratterizzate da periodicità e ampiezza regolari, e per questo [...] ideale, che corrisponde in prima approssimazione al moto orbitale della Luna intorno alla Terra. Questo significa che nell’arco di un giorno i punti della superficie terrestre subiscono l’azione di una forza variabile nel tempo.
Consideriamo, per ...
Leggi Tutto
proiettore
proiettóre [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che proietta, che lancia, anche in signif. figurati. ◆ [ALG] Dato un insieme X, è un endomorfismo P sull'insieme [...] lampada elettrica a incandescenza con filamento in piano e di piccole dimensioni oppure, per grandi intensità luminose, un arco elettrico) posta nella zona focale di uno specchio sferico o, meglio, paraboloidico, la cui apertura determina la sezione ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] di fango. Piccole frane e smottamenti, presenti nell’arco di tutto l’anno, assumono carattere rovinoso in concomitanza in cemento armato e in acciaio, opere in terra, ponti ad arco in cemento armato e in muratura, ponti in cemento armato a ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] e' e avvolgere e, cioè da sollevare il peso R.
Scienza delle costruzioni
A. di un arco è il luogo geometrico dei baricentri delle sezioni trasversali dell’arco.
A. neutro di una generica sezione trasversale di una trave elastica piana, sollecitata a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] British Petroleum, a 143,4 miliardi di t contro 90,5 miliardi di t nel 1975. Questo significa che nell'arco di circa un ventennio, sia attraverso nuove scoperte, sia attraverso la rivalutazione del potenziale produttivo di giacimenti noti con metodi ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] che la comprime nel punto di impatto lungo la congiungente Terra-Sole, ove si forma un'onda d'urto ad arco (bow shock), mentre nella direzione antisolare ne origina l'allungamento fino a 1000 raggi terrestri, formando una coda (magnetotail), all ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...]
Palazzo si dedicò agli studi geomagnetici in tutta la sua lunga carriera, analizzando le variazioni del campo nell’arco di un quarantennio. Curò anche i rilievi magnetici delle colonie africane, pubblicando diversi lavori, tra cui: Magnetic elements ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] gli s. sferici, di ridursi a problemi piani, riferendosi appunto a piani meridiani, in cui la traccia dello s. è un arco di parabola (donde l'uso improprio di chiamare parabolici tali s.). Una notevole proprietà degli s. paraboloidici è che tutti i ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] libreria di riferimento cui attinge una persona colta nell'arco della sua vita.
L'elettronica è il settore applicativo elementi circuitali attivi per unità di area, è cresciuta nell'arco degli ultimi trent'anni da 103 a 108 elementi/chip, secondo ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...