Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] Nella seconda metà del 19° sec. apparvero anche pistole con l. ad anello.
Arnese a forcella che serviva per tendere l’arco delle balestre, per questo dette a leva.
Nei siluri propulsi ad aria compressa, l. di registro, congegno di chiusura che regola ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] di uno stesso filetto.
P. circonferenziale di una ruota dentata (o p. di dentatura) è chiamata la lunghezza dell’arco di circonferenza primitiva compresa tra due profili omologhi consecutivi; p. diametrale (o modulo) di una ruota dentata è il ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] la verifica della stabilità.
Il tratto di curva descritto da T(s) mentre s percorre la semicirconferenza di raggio infinito, è un arco di circonferenza di raggio infinitamente piccolo compreso fra le direzioni -mπ/2 e mπ/2, se m è l'ordine dello zero ...
Leggi Tutto
MITOGENETICI, RAGGI
Franco Rasetti
. A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] ottenuti effetti mitogenetici con radiazioni della lunghezza d'onda supposta attiva, ottenute da una sorgente fisica normale (arco) e convenientemente filtrate e indebolite.
Concludendo, possiamo dire: 1. non esiste alcuna prova convincente che l ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] Rapporto del Club di Roma I limiti dello sviluppo, ove si prospettava per l'umanità un catastrofico declino, nell'arco di un secolo, per i soffocanti limiti che alla crescita esponenziale della popolazione e della produzione sarebbero derivati dalla ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] di fissazione dell'anidride carbonica e di emissione di ossigeno da parte della rigogliosa vegetazione terrestre sviluppatasi nell'arco di circa 300 milioni di anni (dal Cambriano al Carbonifero).
Proprietà fisiche
di Guido Barone
La densità dell ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] anelli di vetro (la sezione di questi è, come mostra la fig., un triangolo mistilineo, di cui un lato è un arco circolare) è possibile annullare pratic. l'aberrazione di sfericità. Le prime lenti studiate da F. erano piano-sferiche, cioè con una ...
Leggi Tutto
potenziometro
potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] filo: v. fig.); (b) p. circolari (la forma più diffusa), con il corpo resistivo disposto secondo una circonferenza (salvo un piccolo arco per i reofori) sul quale si muove il cursore, comandato da un albero; esistono p. di questo tipo, detti p. a più ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] λ è la lunghezza d’onda di operazione e D è il diametro dello specchio primario del telescopio, per ottenere una risoluzione di un secondo d’arco è necessario, per es., uno specchio con diametro di 25 cm a una lunghezza d’onda di 1 μm e di 25 m a 100 ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] misurare direttamente, essendo l’angolo sotteso dal diametro stellare dell’ordine del millesimo di secondo d’arco, quindi molto inferiore alla risoluzione angolare di qualsiasi telescopio. Lo strumento può essere realizzato convogliando al ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...