La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] grave immunodeficienza su cui si innestano infezioni e tumori. Inizialmente collegata allo stile di vita omosessuale, nell'arco di un anno sarà definita 'sindrome da immunodeficienza acquisita' (acquired immune deficiency syndrome) e nota ovunque con ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] universale di Newton spiega le traiettorie dei pianeti. Queste leggi sono note da più di tre secoli, un arco di tempo significativo che ha visto generazioni di astronomi impegnate nella ricerca di algoritmi che consentissero di calcolare le ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] . Alcuni di questi esperimenti furono raccolti in una pubblicazione del 1793, Dell'uso e dell'attività dell'arco conduttore nelle contrazioni dei muscoli, e dimostrarono l'esistenza delle correnti di demarcazione (potenziali di polarizzazione) del ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] precisione, frutto di una serie di esperimenti, compiuti da Hans G. Dehmelt e collaboratori all'Università di Washington, nell'arco di vent'anni a partire dai primi anni Settanta, culminata con il conferimento del premio Nobel allo stesso Dehemelt ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] che erano giansenisti praticanti. Il giansenismo era un movimento interno al cattolicesimo che propugnava un ritorno all'agostinismo. Nell'arco dei tre mesi in cui essi alloggiarono presso i Pascal, l'intera famiglia si convertì al giansenismo. La ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] il Dipartimento di Fisica dell'Università La Sapienza di Roma è conservato un fondo archivistico comprendente materiali il cui arco temporale va dal 1923 circa fino alla scomparsa nel 1942, mentre parte della corrispondenza di G. si trova presso ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] cumuli. In queste condizioni l'umidità condensa in gocce particolarmente grandi e si scatenano precipitazioni abbondanti e violente. Nell'arco di una sola ora si possono rovesciare al suolo quantità di pioggia di solito distribuite in uno o più mesi ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] curva, considerandola come posizione limite della corda, e misero in luce l’opportunità di identificare l’elemento di curva (arco infinitesimo) con l’elemento di retta (segmento infinitesimo di tangente). G.W. Leibniz, in Nova methodus pro maximis et ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] e di perforazione di nuovi pozzi sia al progressivo impoverimento dello stock di riserve minerarie di g. (dimezzatesi nell’arco degli ultimi tredici anni). L’Italia si avvia dunque a diventare sempre più un paese fortemente dipendente dalle ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] 1 m ciascuna ad alto campo e di costo contenuto; un intenso programma di ricerca e sviluppo ha già permesso, nell'arco di tre anni, di dimostrare la fattibilità della realizzazione industriale e l'operabilità in un a. di cavità che raggiungono 25 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...