(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che [...] e si congiungono a Kulmbach. A valle di questo centro, il M., già percorribile da piccole imbarcazioni, descrive un arco intorno al Giura di Franconia e più oltre, alla confluenza col Regnitz, diventa navigabile. A Schweinfurt il corso del fiume ...
Leggi Tutto
Il territorio in cui sorge appartenne nell'antichità ai Celtici secondo Strabone (III, 151) e ai Turdetani secondo Tolomeo (II, 5, 5). Posta sulla grande strada che da Ebora (Evora) portava ad Onoba (Huelva) [...] XIX era ancora in gran parte visibile; oggi, oltre all'arco romano, si conserva il disegno di un'altra porta, K. Miller, Itineraria romana, Stoccarda 1916, p. 161; J. Leite de Vasconcellos, Arco Rom. de Beja, in O Archeol. Port., 1903, pp. 165-67; id ...
Leggi Tutto
Syrdar´ja Fiume dell’Asia centro-occidentale (2290 km; bacino di 462.000 km2), che attraversa l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kazakistan e sfocia nel Lago Aral. Nasce dalle pendici meridionali del Terskej [...] il Karadar´ja (Fiume Nero) che scende dal versante settentrionale dell’Alaj, e assunto il nome di S., attraversa con un ampio arco verso SO la fertile conca di Fergana. Più avanti si apre un passo verso la depressione aralo-caspica, e vi scorre per ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di Nika del 532 e venne condotta a termine, sotto la direzione dei due mechanikói Antemio da Tralle e Isidoro da Mileto, nell'arco di poco più di cinque anni. L'audacia del progetto causò diversi problemi già in corso d'opera (Procopio, De Aed., I, 1 ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Asia orientale (2000 km; 4416 se si computa il fiume Cherlen; bacino idrografico di 2.050.000 km2), chiamato in cinese, Heilong Jang, «il fiume del drago nero», per il colore nerastro delle [...] Hulun, di cui sono immissari il Cherlen e il Kalka. Dopo l’unione di Šilka e Argun′, il corso dell’A. forma un ampio arco a N, scorrendo, più oltre, in direzione SE in mezzo ad alte ripe rocciose. La valle si allarga più avanti e si copre di fitte ...
Leggi Tutto
(gr. Λέρνα) Antica città dell’Argolide, a SO di Argo. Nei pressi è una palude, creduta dagli antichi senza fondo, ove la leggenda poneva l’idra contro cui avrebbe lottato Eracle. A L. si svolgevano le [...] quasi alla fine del periodo elladico: i cospicui resti architettonici e ceramici, oltre alle necropoli, spaziano in un arco cronologicamente assai vasto (L. I-VII): di essenziale interesse sono particolarmente i resti dell’Antico Elladico II (casa ...
Leggi Tutto
L'arcipelago si è rivelato, sin dall'inizio della seconda Guerra mondiale, di notevolissima importanza per il Giappone - specialmente le basi di Truk e di Yap - come base avanzata per le operazioni nel [...] 1943) e delle Is. Marshall (febbraio-aprile 1944), occuparono (fra il febbraio e il settembre) le Caroline, il cui arco insulare costituì una base aerea collegante le direttrici di attacco del Pacifico centrale e di SO., assicurando alla flotta ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] . L’area urbana include anche, senza alcuna soluzione di continuità, i centri di Borgerhout e Berchem, compresi entro l’arco della fortificazione moderna che segue il corso quasi rettilineo del fiume; al di là della cinta, i sobborghi, congiunti in ...
Leggi Tutto
Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] il Calvo (seconda metà 9° sec.) vi fondò l’abbazia di Saint-Corneille. Nell’assedio dei Borgognoni (1430), Giovanna d’Arco fu fatta prigioniera sotto le sue mura. Armistizi di C. Furono firmati entrambi nello stesso vagone ferroviario a Rethondes ...
Leggi Tutto
Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. [...] nella direzione dell'osservatorio il figlio Giacomo (Parigi 1677 - Thury, Oise, 1756) che, tra l'altro, completò la misura dell'arco di meridiano. Il figlio di Giacomo, Cesare Francesco, detto di Thury (n. Thury 1714 - m. 1784) fu anch'egli direttore ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...