KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] giustinianee: triple arcate sovrapposte, su colonne, racchiuse entro un arco. A N-O e a S-O della tribuna si trovano e una teoria di vescovi decorano l'abside principale; sull'arco trionfale compare l'Annunciazione. Sulla parete nord è raffigurata, ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] ), ascritto a Tibaldi e affrescato da lui e dagli Zuccari, compiuto da L. Vanvitelli, cui si devono anche il Lazzaretto (1737) e l’Arco clementino (1738).
Provincia di Ancona (1.963,22 km2, ripartita tra 47 comuni, con 467.451 ab. nel 2020). È la più ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] .), S. Nicola di Bari (15° sec.), S. Gadea, celebre per i ricordi del Cid. In rovina è l’antico castello. Nell’arco di S. María (16° sec.), fiancheggiato da sei torrioni, è un piccolo museo, con oggetti medievali. Nei dintorni si trova il monastero ...
Leggi Tutto
(arabo Lādhaqiyya o Lādhiqiyya) Città della Siria occidentale (468.700 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonimo distretto, situata sulla costa del Mediterraneo. È centro di una regione agricola ben coltivata [...] nel 1287 dal sultano d’Egitto, decadde rapidamente.
Ben poco resta della città antica: il monumento più notevole è un arco quadrifronte dedicato a Settimio Severo o a Lucio Vero; si notano anche avanzi di un edificio porticato, di una via colonnata ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Il Rinascimento in architettura si afferma attraverso compromessi con la precedente tradizione (portale dei SS. Giovanni e Paolo, 1458; arco Foscari del Palazzo Ducale, attribuito ad A. Rizzo, autore anche della Scala dei Giganti e della facciata sul ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] meno paralleli, con interposte depressioni. Una serie di dorsali, per lo più sottomarine e orientate da NO a SE, orlano poi l’arco melanesiano a N delle Figi; esse sono separate tra loro da avvallamenti che si affossano dai 2700 agli oltre 4000 m di ...
Leggi Tutto
Timor Isola situata nella zona sud-orientale dell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda (48.909 km2, con 2.900.000 ab. nel 2005). È percorsa in tutta la sua lunghezza da una imponente dorsale montuosa [...] il tatuaggio e la limatura, l’annerimento e la decorazione dei denti con lamine d’argento. Le armi degli indigeni, arco e freccia, lancia, spada e cerbottana, sono state sostituite del tutto da quelle moderne. I villaggi tradizionali sono spesso ...
Leggi Tutto
Matematica
In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta [...] corrispondente antimeridiano (intersezione del m. inferiore) è di poco inferiore a quella dell’equatore. La lunghezza lineare media del grado di m. (arco di m. corrispondente a un angolo al centro pari a 1°) è di circa 111 km. Tra tutti i m. se ne è ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e H. Stewart, fecero uscire nel 1944 proprio sulla rivista Angry Penguins una serie di poesie composte nell'arco di un pomeriggio mettendo insieme citazioni da poesie più svariate: intitolarono questa sorta di zibaldone The darkening ecliptic e ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] (baraccamenti) si affiancano alle nuove costruzioni (Nuova Smirne) che ormai saldano Atene al Pireo con un lungo arco (Falero), mentre tutta una serie di centri satelliti (Kēphisia, Amaroúsion, Khalándrion, Nuova Ionia, Akharnai, ecc.) si è ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...